Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Festa dei Nonni: due filastrocche per celebrare i nostri Angeli custodi

[02/10/2020] - Oggi è la Festa dei Nonni, anche se non si festeggia in tutto il mondo il 2 di ottobre. In altri Paesi si festeggia in settembre. In Italia, Paese di tradizione cattolica, i patroni dei nonni sono San Gioacchino e Sant'Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù.
In Italia la festa dei nonni è una ricorrenza civile che ricade il 2 ottobre di ogni anno secondo la legge n. 159 del 31 luglio 2005, data che coincide con il la celebrazione liturgica degli Angeli Custodi.
I nonni, infatti, sono "Custodi della memoria collettiva, e perciò interpreti privilegiati di quell'insieme di ideali e valori comuni che reggono e guidano la convivenza sociale".
E noi pubblichiamo due filastrocche di Mimmo Mòllica per celebrare i nostri Angeli custodi. Auguri nonni. 

«Filastrocca della nonna»

Nonna ti voglio bene
di dirtelo mi viene,
tu passato e futuro,
tu porto mio sicuro, 

tu prima tra i miei amici,
tu sei le mie radici,
quella che mi consiglia,
storia della mia famiglia,
chi mi ama e mi amerà,
tu la mia identità.

Tu la mia dolce guida,
quella in cui si confida,
tu sempre mio sostegno,
tu sei pazienza e impegno.

Io son per te la rosa,
io prima d’ogni cosa,
tu la mia zona franca,
sei tu il mio conto in banca.

Tu nonna e un po’ insegnante,
tu la mia governate,
segreto del mio diario,
tu mio vocabolario,
se una delusione brucia
tu mi ridai forza e fiducia.

Non si diventa vecchi
se gli anni son parecchi,
non si diventa grande
senza mille domande.

Tu m’hai insegnato
parole affettuose,
tu mi hai aiutato
ad aggiustar le cose,
tu m’hai insegnato a scrivere,
la mia gioia di vivere,
tu sei per me allegria,
saggezza e compagnia.

Con la tua dolce guida
ho vinto la mia sfida,
sei colei che mi sostiene,
nonna ti voglio bene.

Mimmo Mòllica ©
 

«Filastrocca del nonno»

Nonno ti voglio bene
e adesso te lo dico
così, come mi viene,
sei il mio migliore amico.

Giocando a far castelli
sembriamo due fratelli,
fingiamo che un colosso,
un pesce grande e grosso,
stia per venirci addosso.

Correndo a più non posso
saltiamo dentro a un fosso,
ma lungo quel percorso
c’è già un supercolosso.

Dopo incontriam gli squali
con gran pinne dorsali.
E allora che facciamo?
È meglio se scappiamo!

Tu allegro come pochi,
compagno dei miei giochi,
complice e mia difesa,
tra noi c’è sempre intesa,
pronto a volermi bene,
sei tu chi a me ci tiene.

Tu guida mia sicura,
tu sei la mia armatura,
con te mi sento forte
perché mi dai manforte,
tu con cui mi confido
perché di te mi fido.

I nonni gran tesoro,
chi cresce senza loro
rinuncia a grandi affetti:
chi li ha se li tenga stretti.

Mimmo Mòllica ©
______________
Legge 31 luglio 2005, n. 159, "Istituzione della Festa nazionale dei nonni", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 2005.
Art. 1.
1. E' istituita la «Festa nazionale dei nonni» quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.
2. Regioni, province e comuni in occasione della festa di cui al comma 1 possono promuovere, nell'ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze, iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni.
3. La festa di cui al comma 1 ricorre il giorno 2 del mese di ottobre di ogni anno e non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.
4. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca impartisce le opportune direttive affinché, in occasione della festa di cui al comma 1, le scuole pubbliche e private, nell'ambito della loro autonomia, possano promuovere iniziative volte a discutere ed approfondire le tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società.
Art. 2.
1. E' istituito il «Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia», in favore dei nonni che, nel corso dell'anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale.
2. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, e' nominata, senza oneri per lo Stato, una Commissione competente a valutare le dieci azioni socialmente più meritevoli per l'anno in corso, sulla base delle informazioni acquisite da qualsiasi fonte. La partecipazione alla Commissione non comporta la corresponsione di alcuna indennità o compenso ne' rimborso di spese.
3. La graduatoria deliberata dalla Commissione di cui al comma 2 non e' valida se non e' controfirmata dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
4. Possono far parte della Commissione di cui al comma 2 i cittadini italiani e degli Stati membri dell'Unione europea che abbiano compiuto i sessantacinque anni.
5. Il Presidente della Repubblica conferisce il «Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia» a coloro i quali abbiano conseguito i primi dieci posti nella graduatoria deliberata dalla Commissione di cui al comma 2.
Art. 3.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Commenti