Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“Non è l’arena” su vicenda Archivi Inps: dal 9 agosto sospesi tutti i pagamenti

Inps: precisazione su trasmissione “Non è l’arena” su vicenda Archivi Inps e CIG azienda Filotei Group 

Roma, 5 ottobre 2020 - In relazione alla rappresentazione della vicenda degli archivi dell’Inps, riportata anche nella trasmissione “Non è l’Arena” in onda il 4 ottobre 2020 su La7, si ribadisce che il rapporto contrattuale tra INPS e Delta uno servizi S.p.A., operatore che gestiva gli archivi dell’Inps, è stato risolto in data 9/8/2019 e a tale data sono stati sospesi tutti i pagamenti a favore di detta società. Le fatture cui si è fatto riferimento in trasmissione, sono necessariamente riferite a periodi antecedenti tale risoluzione del contratto. Sono attualmente in corso più contenziosi, sia cautelari che di merito, anche con richiesta di risarcimento danni, per i reiterati inadempimenti contrattuali della Delta uno servizi S.p.A.. 

 Ogni diversa rappresentazione dei fatti risulta dunque parziale e distorsiva. In merito inoltre ai problemi sulla CIG dell’azienda FILOTEI, nota eccellenza marchigiana del settore agroalimentare, si chiarisce che non risulta aver presentato alcuna istanza all’Inps e dunque l’Istituto, pur comprendendo il forte disagio e l’appello dell’imprenditore, non può essere chiamata in causa. Si tratta infatti di azienda artigiana che avrebbe dovuto fare ricorso ad altro specifico fondo di solidarietà, esterno all’Inps.

Commenti