Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Ora di religione, Uaar e Cobas Scuola ai presidi: "Il COVID non soffochi la libertà di coscienza"

Ora di religione, Uaar e Cobas Scuola ai presidi: "Il COVID non soffochi la libertà di coscienza"

16/10/2020 - I coordinamenti regionali dell'Uaar e dei Cobas Scuola hanno appena scritto ai dirigenti scolastici degli istituti di ogni ordine e grado sul territorio siciliano per sollecitare formalmente l'avvio delle attività didattiche alternative all'insegnamento della religione cattolica. La prassi di organizzare tali attività e proporle alla scelta delle famiglie solo ad anno scolastico iniziato è stata censurata proprio in questi giorni da un'importante sentenza del Tar Lazio che condanna il MIUR, dopo 7 anni di battaglie legali dell'Uaar, a riformare le procedure in modo che l'ora alternativa sia assicurata fin dal primo giorno di scuola, e comunque contemporaneamente a quella di religione. A questa disorganizzazione strutturale, a cui si spera questa condanna ponga fine, quest'anno si aggiunge il p retesto della mancanza di aule e di docenti dovuta all'emergenza COVID. 

Come già scritto dall'Uaar ai ministri competenti, tali difficoltà, seppur comprensibili, non possono autorizzare la negazione del diritto, costituzionalmente garantito e ribadito in una vasta giurisprudenza, a non subire l'insegnamento confessionale della religione cattolica. In particolare ne costituisce una grave violazione costringere l'allievo che ha chiesto di non avvalersene a sostare passivamente nella classe in cui viene impartito detto insegnamento (che ricordiamo essere opzionale), con l'intimazione a "non disturbare la lezione": un espediente gravemente discriminatorio denunciato da diverse famiglie allo sportello soslaicita@uaar.it, che raccoglie segnalazioni e richieste di assistenza gratuita .

Uaar e Cobas Scuola continueranno a vigilare affinché la libertà di coscienza, specie quella dei giovanissimi, non venga conculcata proprio in quella Scuola Pubblica Statale che dovrebbe difenderla e coltivarla.

Commenti