Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Sicilia: inaccettabile, l'insularità è una specie di tassa occulta da circa 1.300 euro l'anno

Sicilia: Siracusano (FI), inaccettabile tassa occulta per insularità, adesso compensazioni da Roma 

 Roma, 30/10/2020 - “La condizione di insularità costa alla Sicilia oltre 6 miliardi di euro all’anno; ogni residente che vive sull’isola, a causa di questo deficit, ha sulle proprie spalle una specie di tassa occulta da circa 1.300 euro ogni 12 mesi. Una situazione davvero assurda e inaccettabile. Questi i risultati più eclatanti dello studio ‘Stima dei costi dell’insularità per la Sicilia’, voluto dal governatore Nello Musumeci e presentato questa mattina dal vice presidente della Giunta e assessore al Bilancio, Gaetano Armao. I siciliani hanno un vero e proprio freno a mano tirato, una penalizzazione pesantissima rispetto al resto del Paese e rispetto all’Europa. Ne risente ovviamente il Pil dell’isola, ne risentono le opportunità per la crescita e per lo sviluppo, con particolare riferimento alle giovani generazioni. Il governo regionale fa bene a mettere in evidenza questi dati allarmanti, la Sicilia deve pretendere risposte adeguate - dal punto di vista fiscale e per quanto riguarda gli investimenti - da Palazzo Chigi, ed avere una immediata compensazione in relazione a quanto emerso da questo importante dossier”. Così Matilde Siracusano, deputata siciliana di Forza Italia.

Commenti