Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Censura all'assessore Razza all'Ars: "Più rispetto per il Parlamento farebbero bene a tutti"

Dibattito ARS. Caronia a Musumeci "Maggiore cautela e rispetto per il Parlamento farebbero bene a tutti". Intervento di Marianna Caronia all'Assemblea Regionale Siciliana nel dibattito sulla mozione di censura all'assessore Razza.

Palermo, 26/11/2020 - "Sento prioritariamente l'esigenza di ringraziare il personale medico e non medico che in questi mesi sta dando grande dimostrazione della propria professionalità ma soprattutto del grande coraggio e umanità. Mi auguro che a breve questo sentire comune di riconoscimento verso questi lavoratori che si impegnano in prima persona si concretizzi anche con l’attribuzione di quei contributi che abbiamo riconosciuto nella finanziaria.
Poi un invito, sommesso e garbato al Presidente Musumeci.
Il Parlamento siciliano in questi giorni, sia nelle commissioni deputate, che in aula è stato chiamato a riflettere ed a esprimersi sulla profonda crisi sanitaria, le cui origini non sono certamente responsabilità di questo governo e che sta accentuando in modo violento fragilità strutturali che hanno origini lontane. Sarebbe opportuno che tutti quanti, a partire dal Presidente della Regione, agissimo con profondo senso di responsabilità e non ci mettessimo a fare pagelle su buoni e cattivi, su chi è cicala e chi è formica. Queste parlamento nel rispetto dei ruoli di ciascuno, tra maggioranza e opposizione, sta operando con serietà e attenzione per le istanze della popolazione siciliana. Un maggior cautela ed una maggiore sensibilità al senso della naturale discussione gioverebbe a tutti. In particolare ai Siciliani."

Commenti