Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

Naso: con la droga in auto forzano un posto di controllo: arrestati dai

 

Naso (ME): con la droga in auto forzano un posto di controllo: arrestati dai Carabinieri.

Capo d'Orlando, 30/01/2021 - I Carabinieri della Stazione di Naso supportati dai colleghi della Stazione di San Salvatore di Fitalia (ME) hanno arrestato, in flagranza di reato, il 30enne M.B. ed il 45enne R.R.E., entrambi di Capo d’Orlando (ME), già noti alle forze dell’ordine, ritenuti responsabili del reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. 
Nel pomeriggio di ieri, durante un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze
stupefacenti, i Carabinieri, impegnati in un posto di controllo in località ponte Naso di Naso, hanno
intimato l’alt ad un’autovettura con due soggetti a bordo, che tuttavia invece di fermarsi si dava alla fuga. Dopo un breve inseguimento, nel corso del quale uno dei due occupanti, ha lanciato alcuni oggetti dal finestrino, il veicolo è stato fermato dai militari dell’Arma. I Carabinieri hanno proceduto al controllo degli occupanti, recuperando tre involucri in cellophane di cui i due si erano disfatti durante la breve fuga, contenenti complessivamente circa 300 grammi di sostanza
stupefacente di tipo marijuana. 

Pertanto, i due uomini sono stati arrestati, in flagranza di reato, in quanto ritenuti responsabili del reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti e resistenza a Pubblico Ufficiale mentre la sostanza stupefacente rinvenuta è stata sequestrata e sarà inviata presso il Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Messina per gli esami di laboratorio.
Inoltre, poiché lo spostamento non era legato a motivi legittimi, i due individui sono stati anche
sanzionati per la violazione alle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Al termine delle formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero della Procura della
Repubblica di Patti (ME), gli arrestati sono stati ristretti presso la propria abitazione, in regime degli
arresti domiciliari, in attesa di comparire davanti al Giudice del Tribunale per l’udienza di
convalida.

Commenti