Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

OPERAZIONE “SOLSTIZIO D’INVERNO”: SEQUESTRATE 90 MILA UOVA

OPERAZIONE “SOLSTIZIO D’INVERNO”, CONTROLLI NEI SETTORI AVICOLO, ZOOTECNIA, LATTIERO CASEARIO, OLIO EVO E BIOLOGICO: DENUNCIATE 3 PERSONE, SEQUESTRATE 90MILA UOVA E BLOCCATA LA COMMERCIALIZZAZIONE PER DIFFORMITA’ DI CIRCA 2 QUINTALI DI ALIMENTI . Roma, 21 gennaio 2021 - Tra dicembre e gennaio, nel territorio nazionale, i Reparti Tutela Agroalimentare (RAC), con il concorso dei Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) e delle Stazioni dei Gruppi Carabinieri Forestali, hanno ispezionato 35 aziende del settore agroalimentare, mirando alla circolazione di cibo sano e sicuro, in un periodo nel quale la richiesta di alimenti di prima necessità nelle famiglie è notoriamente accentuata. Nel corso dell’attività sono stati conseguiti i seguenti risultati:  riscontrate 19 imprese irregolari;  contestate sanzioni per 106.000 euro;  impartite 3 diffide ad adempiere per violazioni sanabili sull’etichettatura e la rintracciabilità degli alimenti;  bloccata la commercializzazione di 136 kg di Parmigiano Reggiano DOP , poiché riportante indicazioni in etichetta non ammesse dalla norma;  sequestrati 56 kg di salumi vari per carenza di rintracciabilità;  sequestrate 89.484 uova poiché riportanti provenienza mendace e data di scadenza fraudolentemente procrastinata, denunciato il titolare di un’azienda avicola per frode in commercio (art.515 c.p.). Nel corso delle verifiche sono state denunciate due persone per attività di gestione e combustione di rifiuti non autorizzata (artt. 256 e 256 bis, dlgs 152/2006).

Commenti