Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Piccolo Luca di Milazzo, interpellanza al Ministro della Salute per la concessione gratuita di un farmaco

MILAZZO, BIMBO AFFETTO DA SMA. D’UVA: “DEPOSITATA INTERPELLANZA”

16/02/2021 - “La vicenda del piccolo Luca di Milazzo, affetto da atrofia muscolare spinale di tipo 1, è una delle delicatissime storie che, da diverso tempo, alcuni colleghi del MoVimento 5 Stelle della Commissione Sanità, tra cui in prima linea Maria Domenica Castellone, attenzionano con interrogazioni al Ministero della Salute e interlocuzioni con l’Agenzia Italiana del Farmaco. La questione riguarda il costosissimo farmaco Zolgensma, unica speranza di sopravvivenza per i bambini affetti da questa malattia, che in Italia è concesso gratuitamente solo ai piccoli fino ai 6 mesi”.
Così il deputato questore Francesco D’Uva, PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, nell’annunciare un’interpellanza, depositata stamani, con cui chiede al Ministro della Salute di accelerare i tempi di concessione gratuita del farmaco anche per i bambini fino ai 2 anni di età ed entro i 21 kg.

“So che il Ministero della salute e l’AIFA stanno lavorando per somministrare gratuitamente il farmaco anche ai bambini fino al secondo anno di età ed entro i 21 kg, come in alcuni Stati europei quali la Germania. Ma chiedo di accelerare i tempi in modo che per il piccolo Luca non sia troppo tardi".

Commenti