Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

Covid-19. Altre 6 zone rosse in Sicilia, fino al 14 aprile

Istituite sei nuove "zone rosse" in Sicilia. Le restrizioni resteranno valide fino al 14 aprile compreso.
I provvedimenti, richiesti dai sindaci, si sono resi necessari a causa del repentino aumento di positivi al Covid, così come certificato dalle Asp.


6 aprile 2021 - Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha istituito, con più ordinanze, sei nuove "zone rosse" in Sicilia. Si tratta di: Mojo Alcantara, in provincia di Messina; Pietraperzia, nell'Ennese; Buscemi, Rosolini e Solarino, in provincia di Siracusa; Montallegro, nell'Agrigentino; Sommatino, in provincia di Caltanissetta. Le restrizioni resteranno valide fino al 14 aprile compreso.
I provvedimenti, richiesti dai sindaci, si sono resi necessari a causa del repentino aumento di positivi al Covid, così come certificato dalle Asp.
Al momento sono, quindi, 35 le zone rosse sul territorio regionale. 
__________
Si è conclusa con oltre 4mila vaccinazioni anti-Covid la giornata alle 300 parrocchie che in Sicilia hanno aderito all'iniziativa, unica in Italia. Secondo i dati al momento disponibili e diffusi dalle Asp, in provincia di Messina sono state vaccinate 428 persone. A Catania 829, a Siracusa 275, a Enna 531, a Ragusa 216, a Trapani 570, ad Agrigento 250 e a Palermo 950.
La proroga dell'orario sino alle 19 ha inoltre permesso di usare tutte le dosi disponibili. A Palermo, ad esempio, è stato possibile somministrarne una cinquantina in Cattedrale e ulteriori dosi sono state poi trasferite all'hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo.

La giornata di vaccinazioni nelle parrocchie è stata possibile grazie al Protocollo d'intesa siglato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e dal presidente della Cesi, l'arcivescovo Salvatore Gristina.

Commenti