Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Covid-19. Altre 6 zone rosse in Sicilia, fino al 14 aprile

Istituite sei nuove "zone rosse" in Sicilia. Le restrizioni resteranno valide fino al 14 aprile compreso.
I provvedimenti, richiesti dai sindaci, si sono resi necessari a causa del repentino aumento di positivi al Covid, così come certificato dalle Asp.


6 aprile 2021 - Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha istituito, con più ordinanze, sei nuove "zone rosse" in Sicilia. Si tratta di: Mojo Alcantara, in provincia di Messina; Pietraperzia, nell'Ennese; Buscemi, Rosolini e Solarino, in provincia di Siracusa; Montallegro, nell'Agrigentino; Sommatino, in provincia di Caltanissetta. Le restrizioni resteranno valide fino al 14 aprile compreso.
I provvedimenti, richiesti dai sindaci, si sono resi necessari a causa del repentino aumento di positivi al Covid, così come certificato dalle Asp.
Al momento sono, quindi, 35 le zone rosse sul territorio regionale. 
__________
Si è conclusa con oltre 4mila vaccinazioni anti-Covid la giornata alle 300 parrocchie che in Sicilia hanno aderito all'iniziativa, unica in Italia. Secondo i dati al momento disponibili e diffusi dalle Asp, in provincia di Messina sono state vaccinate 428 persone. A Catania 829, a Siracusa 275, a Enna 531, a Ragusa 216, a Trapani 570, ad Agrigento 250 e a Palermo 950.
La proroga dell'orario sino alle 19 ha inoltre permesso di usare tutte le dosi disponibili. A Palermo, ad esempio, è stato possibile somministrarne una cinquantina in Cattedrale e ulteriori dosi sono state poi trasferite all'hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo.

La giornata di vaccinazioni nelle parrocchie è stata possibile grazie al Protocollo d'intesa siglato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e dal presidente della Cesi, l'arcivescovo Salvatore Gristina.

Commenti