Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

Gioiosa Marea, il recupero credito non tiene conto del... credito vantato da Capo d’Orlando

Il Comune di Capo d’Orlando creditore del Comune di Gioiosa Marea per la convenzione di Ragioneria Generale: chiesta verifica sulla compensazione dei rispettivi crediti 

 Capo d’Orlando, 19/04/2021 - Secondo quanto appreso dagli organi di stampa, il Comune di Gioiosa Marea starebbe procedendo ad un ipotetico recupero del credito nei confronti di questo Comune per effetto della convenzione di Segreteria Generale per il periodo 2014/2018. Non si tiene però conto del credito vantato dal Comune di Capo d’Orlando nei confronti del Comune di Gioiosa Marea, in virtù di mancati pagamenti relativi alla convenzione per la Ragioneria Generale stipulata per il periodo 2014-2020. Per tali ragioni, è stata più volte chiesta una verifica tra uffici di ragioneria finalizzata ad accertare il passivo, o l’eventuale attivo, che residuerebbe dalla compensazione dei rispettivi crediti.

Commenti