Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Superbonus 110%: sospenderlo è una follia, i Giovani dell'Udc esprimono il loro disappunto

I Giovani dell'Udc Italia esprimono tutto il loro disappunto sull'eventualità oggi trapelata della sospensione del Superbonus 110% a Dicembre 2022. Parole dure contro una Classe Dirigente sempre più lontana dai Cittadini: anzichè estendere ad altre categorie un provvedimento anzi da snellire, si pensa di sospenderlo per quelli che già ne stanno beneficiando.

24/04/2021 - "Accogliamo con soddisfazione le parole rassicuranti del Presidente Draghi. Riteniamo sia una Follia sospendere il Superbonus a Dicembre 2022 - trasmette il Coordinatore Nazionale dell'Udc Giovani Gero Palermo - Questa Classe Dirigente continua a dimostrare lontananza dalla Quotidianità e dai Cittadini. C'è gente che ha impiegato più di un anno a preparare centinaia di pratiche ed essere perfettamente in regola per rispettare i cavillosi parametri richiesti dal Superbonus. Ed adesso non si trovano i fondi per garantire questi cittadini, professionisti ed Imprese che hanno investito tanto. Se l'obiettivo era "far finta" di dare il Superbonus, ci stanno riuscendo. Perchè se riempi di migliaia di difficoltà un provvedimento e poi non permetti di portarlo a termine è dimostrazione che prendi in giro i Cittadini. Ma il Governo lo sa che se prenoti adesso alcuni materiali vengono consegnati ad inizio 2022? 

Ed abbiamo impiegato solo l'1% delle risorse disponibili. Il Superbonus va prorogato a Dicembre 2023 per permettere a tutti di completare l'iter tranquillamente. Noi ragazzi, all'interno della nostra Scuola di Formazione, abbiamo elaborato anche soluzioni per estendere il Superbonus ad Alberghi e Strutture Ricettive. Ma il Governo sembra andare in tutt'altra direzione; noi riteniamo che vada esteso a quelle categorie che hanno sofferto tanto in Pandemia, anche con soluzioni diverse e meno gravose per lo Stato, ad esempio una singola aliquota al 50% o al 75% come già si era parlato per i privati".

Commenti