Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Occhiali d’Arte, tutta la Sicilia in bella vista

Occhialeria d’Arte, tutta la Sicilia in bella vista. Tra pizzi, merletti, teste di moro e carretti. Così si racconta la Sicilia negli occhiali di Marco Raccuglia. Un progetto nato durante il lockdown che ha visto al lavoro diversi artigiani, ospitato in Galleria Giuseppe Marchi.


VITTORIA 31.05.2021 - Una storia di artigianato e resilienza. È quella che si percepisce visitando la Galleria “Giuseppe Marchi” a Vittoria dove, da alcuni giorni, è esposta la collezione Occhialeria d’Arte. Occhiali sia da vista che da sole dipinti a mano, dove le diverse tonalità di colore e i disegni evocano le atmosfere siciliane e dove la creatività si fonde all’artigianato per regalare un manufatto unico, irripetibile. Ideatore di questo progetto Marco Raccuglia di Palermo. “Abbiamo iniziato questa attività durante il lockdown – racconta Marco Raccuglia-. Eravamo tutti a casa e invece di restare seduti sul divano a rattristirci dinanzi alle continue e drammatiche notizie dei telegiornali, abbiamo deciso di prendere un occhiale vecchio e di dipingere sulla montatura, semplicemente per passare tempo. Abbiamo fatto una foto, l’abbiamo postata sui social e abbiamo ricevuto un mare di like e commenti. Da lì abbiamo deciso di voler coinvolgere altre persone siciliane, altri artigiani e porre le basi per quello che è poi è stato un progetto sensazionale”.

Ad essere coinvolti nel progetto Occhialeria d’Arte diversi artigiani nonché maestri d’arte, alcuni dei quali provenienti dal liceo artistico di Comiso come Giusy Ciurciù, originaria di Santa Croce Camerina, che si è occupata della micropittura per ricreare, ad esempio, i coloratissimi frutti di limone emblema della terra di Sicilia o i pizzi e merletti della zona di Mirabella. Anche alcuni orafi siciliani hanno dato il loro contributo in quanto diversi occhiali riportano dei particolari in Argento 925 che richiamano la Sicilia. Ma non solo. Sono state infatti create delle collanelle con una duplice funzione, sia funzionale in quanto aiutano ad indossare meglio l’occhiale sia estetico perché abbelliscono il décolleté.

“Abbiamo anche pensato ad una linea in legno – aggiunge Marco Raccuglia- coinvolgendo dei falegnami. È nata così la linea Legni d’autore di Occhialeria d’Arte. Abbiamo utilizzato legni molto leggeri, quali l’acero bianco ed il rovere nero. Pertanto, ogni disegno veniva inviato ai falegnami che realizzavano i pezzi, poi passavano agli orafi e dunque ai pittori, che con i loro pennelli e tubetti di colore riescono a trasformare il disegno iniziale in oggetto d’arte, passando così di mano in mano ed impregnandosi di valore e di una energia che chi li vede subito percepisce. Un’ultima cosa che desidero sottolineare è che parte del ricavato sarà devoluto alle associazioni che si stanno impegnando molto per il rimboschimento. È vero che usiamo in questo progetto del legno, ma desideriamo contribuire anche noi aiutando l’ambiente che ci circonda affinché sia sempre più green”.

In tutto dieci occhiali. Ogni pezzo è unico, racchiuso in un astuccio in pannolenci sempre a tema siciliano fatto a mano realizzato dalle sarte un’azienda di Acate. “In questo micromondo che è l’occhiale abbiamo fatto entrare tutta la Sicilia, ma non è stato facile: abbiamo fatto tantissime prove!”- aggiunge soddisfatta Giusy Ciurciù.

Un progetto, dunque, nato non per vendere ma semplicemente per occupare del tempo che si tramutato in qualcosa di inimmaginabile. Ma del resto, come ricorda Raccuglia citando Falcone: “Le idee hanno le gambe e quando hanno la benzina della passione non si fermano più”.

A credere per prima in Occhialeria d’Arte è stata Daniela Marchi. “Quando ho ascoltato come era nato il progetto me ne sono subito innamorata. Attraverso questi occhiali – dichiara Daniela Marchi, curatrice della Galleria - passa tutta l’essenza dell’essere siciliani, persone che nonostante tutto riescono sempre a riscattarsi, a rialzarsi. È per questo che ho deciso di ospitare questi occhiali, che tra l’altro sono bellissimi, in Galleria Giuseppe Marchi ed invito quanti lo desiderano a venire in Galleria, a Vittoria in Via Cavour”.

Commenti