Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Acqua pubblica e no al nucleare: si scrive bene comune, si legge democrazia

10 anni fa la maggioranza assoluta degli italiani e dei siciliani 27.000.000, hanno dato alla politica una indicazione inequivocabile: acqua pubblica, fuori i profitti dalla gestione dei servizi pubblici, no al nucleare. Ma quanto vale la volontà Popolare? Il Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua e i Beni Comuni lo ha chiesto con un appello pubblico al Governo ed alla Assemblea Regionale, a tutte le forze politiche, a tutti i Sindaci siciliani. 

Palermo 11.06.21- Si chiede alla Regione di rispettare la legge regionale 19/2015 che dichiara l'acqua un diritto umano inalienabile non assoggettabile a ragioni di mercato, la cui gestione è realizzata senza finalità lucrative e di conseguenza di avviare il recesso dalla convenzione con Siciliacque spa per il 75% della multinazionale francese Veolia. Ai Sindaci di individuare a livello di ambito un'Azienda speciale consortile quale gestore Pubblico. Alle forze politiche di esprimersi: gestione pubblica e partecipativa o mercificazione e profitto. 10 anni fa a Palermo Piazza Ruggero Settimo - Politeama - fu invasa da una marea umana per festeggiare la vittoria dei Referendum per l'acqua pubblica e contro il nucleare. 

Sabato 12 giugno dalle 18.00 alle 19.00 nella stessa Piazza, a 10 anni da quella straordinaria vittoria della democrazia, il Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua e i Beni Comuni chiama a raccolta tutte le forze associative, sindacali e politiche che hanno costruito e sostenuto la vittoria referendaria per rivendicare l'attuazione della volontà popolare ancora disattesa.


I fondi del recovery plan non siano l'ennesima occasione per arricchire pochi e depredare i territori. Fondi pubblici gestioni pubbliche e partecipative. Basta profitti sull'Acqua e sui servizi pubblici locali, No al nucleare, No inceneritori, No trivelle, No ponte sullo stretto.
Transizione sociale ed ecologica per sanare il disastro ambientale, sociale ed economico prodotto dall'economia del profitto. Per una società della cura.

Commenti