Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Ddl Accoglienza, ma non si capisce chi e che cosa

Ddl Accoglienza ed inclusione, via ai lavori in commissione all'Ars. Domani alle 11 conferenza stampa su piattaforma Zoom

Palermo, 7 giu 2021 - Domani alle 11 su piattaforma Zoom conferenza stampa di presentazione del disegno di Legge sull’accoglienza e l’inclusione, frutto di un intenso lavoro coordinato dalla Rete “L'isola che c'è” ed a cui hanno preso parte 23 deputati di diversi partiti dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Alla presentazione del ddl, che inizia il cammino nella Prima commissione legislativa dell'Ars, interverranno rappresentanti de “L'Isola che c'è” e diversi esponenti politici dei vari partiti che hanno espresso un’ampia e trasversale convergenza nel riconoscere la necessità per la nostra Isola, vocata da sempre all’accoglienza (non solo per motivi geografici), di dotarsi di una legge che vada a colmare un vuoto normativo, ingiustificabile, specie alla luce dell’attuale momento storico, che la Sicilia vive come terra di frontiera geografica e socioeconomica.

Commenti