Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Ddl Accoglienza, ma non si capisce chi e che cosa

Ddl Accoglienza ed inclusione, via ai lavori in commissione all'Ars. Domani alle 11 conferenza stampa su piattaforma Zoom

Palermo, 7 giu 2021 - Domani alle 11 su piattaforma Zoom conferenza stampa di presentazione del disegno di Legge sull’accoglienza e l’inclusione, frutto di un intenso lavoro coordinato dalla Rete “L'isola che c'è” ed a cui hanno preso parte 23 deputati di diversi partiti dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Alla presentazione del ddl, che inizia il cammino nella Prima commissione legislativa dell'Ars, interverranno rappresentanti de “L'Isola che c'è” e diversi esponenti politici dei vari partiti che hanno espresso un’ampia e trasversale convergenza nel riconoscere la necessità per la nostra Isola, vocata da sempre all’accoglienza (non solo per motivi geografici), di dotarsi di una legge che vada a colmare un vuoto normativo, ingiustificabile, specie alla luce dell’attuale momento storico, che la Sicilia vive come terra di frontiera geografica e socioeconomica.

Commenti