Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

«Filastrocca del silenzio» di Mimmo Mòllica

La «Filastrocca del silenzio» di Mimmo Mòllica è dedicata al silenzio, pace interiore, felicità della mente, più importanti del benessere materiale Il silenzio, “merce rara” nell’odierna vita quotidiana, dominata dal rumore, dalla confusione, dall’invadenza di clacson e da schiamazzi.

«Filastrocca del silenzio»

Il silenzio è il sussurro degli dei?
Davvero non saprei.
Il silenzio è profondo,
è lungo, è corto, è tondo,
è gigantesco, colossale, intenso?
Non saprei, però non penso.

Il silenzio è forse totale
o è proprio abissale,
è pace universale,
è un dono naturale?

È assenza di rumore
o è come il batticuore,
è proprio galoppante,
è taciturno o parlante?

È quello tra due note,
è nelle chiese vuote,
se non c’è alcun rumore
in casa del Signore?

È un vuoto da riempire,
senza poter sentire?
È fragile, è prezioso,
per niente rumoroso!

È forse non udente,
parla ma non si sente?
Ha le labbra cucite,
ha voci non udite
o nell’aria rimbomba,
è silenzio di tomba?

È proprio un gran tesoro,
prezioso più dell’oro!
Il silenzio in senso lato
noi l’abbiamo ascoltato,
in casa tua o la mia
da soli o in compagnia,
quando poi finalmente
ci rilassa la mente
dal rumore invadente.

Non è mai tempo perso
è uno spazio diverso,
è il canto degli uccelli,
è il chiasso dei fratelli!

È un bisogno profondo
di sintonia col mondo,
il silenzio è natura,
arte, letteratura,
è un dono universale
e della terra è il sale.

Ma il silenzio rubato,
dal chiasso disturbato
è un atto che fa male,
un atto criminale.

Mimmo Mòllica ©

Il silenzio e la pace interiore sono un binomio inscindibile? La felicità della mente è più importante del benessere materiale? Certamente il silenzio è “merce rara” nell’odierna vita quotidiana, dominata dal rumore, dalla confusione, dall’invadenza di clacson e da schiamazzi.

E la mente? La mente e il silenzio guardano al benessere come una condizione strettamente dipendente l’una dall’altro. Una mente affrancata dal disordine, dai rumori e della confusione trova nel silenzio non la solitudine ma la rinascita: migliorano le relazioni interpersonali e pure il rapporto con se stessi.

Silenzio, quiete e meditazione favoriscono la percezione del mondo interiore e perfino dell’intimità del nostro corpo, migliorando il respiro e le sensazioni corporee e mentali, dando espansione, rilassatezza e ariosità al pensiero.

Foto di Isabel Fernandez da Pixabay

Commenti