Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

«Io non ti abbandono» di Mimmo Mòllica, filastrocca a quattro zampe

 

La «Filastrocca io non ti abbandono» di Mimmo Mòllica è dedicata agli ‘amici a quattro zampe’, contro il loro abbandono che in estate diventa un fenomeno molto diffuso. Non dimentichiamo che anche loro fanno parte degli affetti familiari, che sono la nostra grande famiglia.





Filastrocca io non ti abbandono
di Mimmo Mòllica

Filastrocca per la nonna,
per la mamma ed i fratelli,
filastrocca per la donna,
per la suocera e i gemelli.

Filastrocca per papà,
per il nonno e il pesce rosso,
filastrocca d'ogni età
filastrocca a più non posso.

Filastrocca ai cuginetti,
per i nostri animaletti,
filastrocca ai coniglietti
ai compagni e agli amichetti,
filastrocca dei vecchietti,
filastrocca degli affetti.

Filastrocca del mio gatto
con cui ho sottoscritto un patto:
«Farai parte del mio branco
e di dirlo non mi stanco».

Gli giurai nella mia stanza:
pure tu verrai in vacanza,
mai ti avremo abbandonato,
mica l'ho dimenticato.

Chi abbandona un animale
è tra i due quello bestiale.
Filastrocca per gli amici
siate accanto a me felici,
filastrocca del mio cane,
per le mie persone anziane,
voi per me siete gran dono:
io perciò non vi abbandono.

Mimmo Mòllica

03/07/2021 - Tornano il 3 e il 4 luglio le Giornate contro l'abbandono. di cani e gatti dopo una ‘pausa’ di un anno a causa del Covid_19. La Giornata nazionale Enpa contro l'abbandono si svolgerà in 55 città italiane per sensibilizzare su un tema molto delicato e purtroppo attuale.
L'Ente Nazionale Protezione Animali, in seguito a parecchie segnalazioni ricevute, ha deciso di lanciare un sondaggio per definire l'entità del fenomeno in questo momento: rispetto allo scorso anno, nel mese di giugno sono aumentate del 17% le cessioni di animali; del 60% l'abbandono dei gatti.

Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa: “Nonostante ancora vi siano diverse difficoltà ad organizzare eventi in presenza non abbiamo voluto saltare questo appuntamento e saremo con i nostri volontari in 55 città italiane per dire ancora una volta NO all'abbandono e far capire che le soluzioni si possono trovare se si chiede aiuto. I segnali che riceviamo dal territorio purtroppo sono molto allarmanti. Registriamo un forte aumento delle cessioni a causa della morte o dei ricoveri dei proprietari e di una totale assenza in questi casi di un progettazione del futuro di questi animali. Chi ha pet in casa deve sapere a chi affidarli in caso gli succeda qualcosa. Ancora più allarmante il dato che ci arriva sui gatti: + 60% di abbandoni. Su questo fronte la sterilizzazione è vitale. Non c'è nessun incentivo statale alla sterilizzazione. Noi come Enpa impegniamo grossa parte della nostre risorse per la sterilizzazione. Solo lo scorso anno abbiamo microchippato 9.001 cani e 8.468 gatti e sterilizzato 8.608 cani e 26.260 gatti.”

Illustrazione di aalmeidah da Pixabay

Commenti