Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Mirto: la fontana dei 3 delfini e l'annullo postale per amore dell'arte

Mirto, inaugurata la Fontana Liberty dei "3 Delfini" e oltre 100 annulli postali per la cartolina stampata per l'occasione, con musica della Junior Band del Premiato corpo bandistico "G.Verdi"

Mirto (Me), 18/07/2021 - Una giornata all'insegna della Filatelia per ricordare l'inaugurazione di una Fontana di grande valore storico, realizzata in Sicilia nel periodo Liberty, oltre 100 anni fa e dedicata a uno dei pesci piu' belli ed amati come il Delfino. Una opera d'arte in ghisa come l'ha definita il compianto storico d'arte Aurelio Pes, frequentatore del Museo della Memoria dedicato allo scrittore siciliano Vincenzo Consolo. Grazie alla donazione alla cittadinanza di Mirto da parte di Toti Librizzi , presidente dell'associazione culturale "la Casa di Colapesce" , la fontana dei "3 Delfini" è stata spostata e sistemata dal Comune nella villetta antistante la Chiesa Madre del paese, uno spazio recuperato nel centro storico e divenuto ormai luogo di aggregazione e di grande interesse architettonico.

L'evento é stata l'occasione per realizzare un annullo postale, svoltosi nella cornice di Palazzo Cupane ed oltre 100 annulli sono stati realizzati, utilizzando le 2 cartoline appositamente appositamente stampate da 2 scatti del fotografo siciliano Melo Minnella, che ormai da anni ama recarsi nel piccolo paese dei Nebrodi. Presenti all'annullo oltre a funzionari delle Poste Italiane, anche il direttore per la Sicilia orientale, Antonio Tempera che ha presenziato alla cerimonia, insieme ad altri responsabili regionali. Per gli amanti della Filatelia sarà possibile ottenere gli annulli per i prossimi 60 giorni.

La manifestazione di inaugurazione è stata allietata da musiche della Junior Band del Premiato Corpo Badistico "G. Verdi", che hanno eseguito diversi brani e tra questi l'Inno di Mameli, diretti dal maestro Armando Percacciolo. E' stata l'occasione per consegnare al nuovo Socio Onorario, Toti Librizzi, ex barman di fama internazionale, ma anche musicista per passione, una targa per la collaborazione dimostrata, nel tempo, alla Banda di Mirto che il prossimo anno compierà 110 anni.

"La collocazione di questa Fontana é un tassello importante per completare il recupero di uno spazio verde importante per il paese, che avverrà definitivamente con la sistemazione di un arredo appositamente progettato che permetterà di fruirla in maniera completa dalla cittadinanza". Lo ha dichiarato il Sindaco Maurizio Zingales durante il suo intervento.

Commenti