Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Pomodoro di Pachino minacciato dal virus Tomato Brown, interventi prevenzione e ristoro economico all'Ars

On. Rossana Cannata: “Pomodoro di Pachino minacciato dal virus Tomato Brown, affrontato il problema in commissione Attività produttive”


Siracusa, 21 luglio 2021 - Audizione stamattina in III commissione Attività produttive per affrontare le problematiche legate alla diffusione nel territorio regionale, con focolai localizzati in particolare su Siracusa, Ragusa, Caltanissetta e Agrigento, della virosi del pomodoro ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus), che continua a generare allarme e preoccupazione sul comparto. Lo rende noto Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, promotrice della convocazione in Ars, con la partecipazione, tra gli altri, del Doses, Distretto Ortofrutticolo Sud Est Sicilia, direttore Gianni Polizzi, del Consorzio di Tutela Igp Pomodoro di Pachino, presidente Sebastiano Fortunato, dei rappresentanti dei confezionatori e dei produttori e del rappresentante dei vivaisti, Dott. Paolo Ristuccia.

La componente della commissione Attività produttive spiega: “Nel corso dell’audizione si è discusso del potenziamento del servizio sanitario con interventi in termini di prevenzione e prescrizione e anche di ristoro economico. Il direttore del Dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, ha accolto la possibilità di individuare nella sottomisura 5.1 gli interventi che mirano alla prevenzione per far fronte a questa seria minaccia dettata dal virus. Sul fronte delle risorse, è stato anche preso l'impegno a individuare le somme nel Fondo di solidarietà regionale per dare ristoro alle numerose imprese e a tutta la filiera produttiva, che hanno subito cospicui danni economici a causa della diffusione del virus e hanno visto intaccato il proprio livello di competitività. Risorse che sarebbero fondamentali per il ripristino delle coltivazioni danneggiate dal ToBRFV, la distruzione ed estirpazione delle piante infette, lo smaltimento del materiale di risulta degli impianti danneggiati, nonché l’acquisto e il reimpianto delle produzioni.”

Con l'audizione di oggi la parlamentare Rossana Cannata porta avanti un lungo lavoro svolto nel corso degli anni su tale problematica di cui si era già occupata tramite anche un’interrogazione con cui chiedeva un intervento urgente per prevenire e contrastare la diffusione del virus in questione. L’on. Rossana Cannata conclude: “L’audizione di oggi dimostra che la strada intrapresa è quella giusta per salvare il settore della produzione di pomodoro, in particolare quella del pomodoro di Pachino, di cui continuerò a occuparmi a difesa dei nostri prodotti, eccellenze da preservare”.

Commenti