“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

Nino Vaccarella, è morto il 'preside volante' della Ferrari e della Targa Florio

E' morto all'età di 88 anni Nino Vaccarella, il pilota della Targa Florio, il campione siciliano più celebrato per avere corso con la Ferrari.Vaccarella è stato un pilota automobilistico italiano su circuito e su strada. Laureato in giurisprudenza, condusse l'istituto scolastico privato di proprietà della famiglia. Fu pilota ufficiale della Ferrari, con cui ottenne il secondo posto, in coppia con Scarfiotti alla 12 ore di Sebring. Miccichè: “Condoglianze ai familiari di un formidabile pilota siciliano”

P alermo, 23/09/2021 - E' morto Nino Vaccarella il pilota della Targa Florio, il campione siciliano più celebrato per avere corso con la Ferrari.(Palermo, 4 marzo 1933 – Palermo, 23 settembre 2021) è stato un pilota automobilistico italiano su circuito e su strada. Laureato in giurisprudenza, condusse l'istituto scolastico privato di proprietà della famiglia. Vaccarella fu pilota ufficiale della Ferrari, con cui ottenne il secondo posto, in coppia con Scarfiotti alla 12 ore di Sebring. Sempre in coppia con Scarfiotti vinse la 100 km del Nürburgring nel 1964 e la 24 Ore di Le Mans nel meese di giugno 1964. Partecipò alla Targa Florio trionfando nel 1965 in coppia con Lorenzo Bandini, (Ferrari 275 P), nel 1971 con Toine Hezemans (Alfa Romeo 33/3 Sport Prototipo) e nel 1975 con Arturo Merzario (Alfa Romeo 33TT12 spyder). 

 Conquistò con la Ferrari il titolo mondiale marche del 1964. Nel 1970 ancora con una Ferrari 512S, nel Campionato Mondiale Marche, vinse la 12 ore di Sebring con Ignazio Giunti e Mario Andretti. Fu secondo alla 100 Km di Monza con Giunti, terzo alla Targa Florio ancora con Ignazio Giunti e alla 100 Km del Nurburgring con John Surtees. Fu noto come "Preside Volante" per la sua attività di preside nella scuola privata di famiglia, a Palermo. “Le mie condoglianze personali e di tutta l’Assemblea regionale siciliana ai familiari di Ninni Vaccarella, formidabile pilota siciliano, plurivincitore della Targa Florio, che ha portato il suo nome e quello della nostra Isola nel mondo”. Così, in una nota, il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè.

Commenti