“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

Trattativa Stato-mafia, tutti assolti. Piera Aiello: "Sentenza vergognosa"

Trattativa Stato-mafia. La corte d'assise d'appello di Palermo ha assolto gli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno e il senatore Marcello Dell'Utri, accusati di minaccia a Corpo politico dello Stato. In primo grado erano stati tutti condannati a pene severissime. Piera  Aiello (Gruppo Misto): "Sentenza vergognosa"

23/09/2021 - «Da testimone di giustizia non trovo parole per descrivere il mio stato d’animo a seguito della sentenza di appello sulla trattativa Stato-mafia». Lo dichiara Piera Aiello, deputata del gruppo Misto e testimone di giustizia sotto scorta per minacce mafiose. «Lo Stato sceglie per l’ennesima volta di arretrare di fronte alla prepotenza mafiosa. Se è vero che la trattativa non costituisce reato allora possiamo anche accettare l’idea che sia ancora in atto. La decisione dei giudici è uno schiaffo alla memoria di quanti hanno lottato contro la mafia e sacrificato se stessi perché venisse fatta piena luce sulla stagione delle stragi. A questo punto non mi stupirei se le richieste contenute nel papello di Riina venissero accolte, a cominciare dall’abolizione dell’ergastolo ostativo e del 41bis». 

La corte d'assise d'appello di Palermo ha assolto al processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia gli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno e il senatore Marcello Dell'Utri, accusati di minaccia a Corpo politico dello Stato. In primo grado erano stati tutti condannati a pene severissime. Con Fibra di Melita hai internet ultraveloce a soli 18€/mese per i primi 3 mesi. Con Fibra di Melita hai internet ultraveloce a soli 18€/mese per i primi 3 mesi. Enel Dichiarate prescritte le accuse al pentito Giovanni Brusca. Pena ridotta al boss Leoluca Bagarella. Confermata la condanna del capomafia Nino Cinà. Per Bagarella i giudici hanno riqualificato il reato in tentata minaccia a Corpo politico dello Stato, dichiarando le accuse parzialmente prescritte. Ciò ha comportato una lieve riduzione della pena passata da 28 a 27 anni. Confermati i 12 anni a Cinà. Gli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno sono stati assolti con la formula perché il "fatto non costituisce reato", mentre Dell'Utri "per non aver commesso il fatto". Confermata la prescrizione delle accuse al pentito Giovanni Brusca.

Commenti