Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

Genovese: comportamenti che ledono la fiducia nello Stato e nelle Istituzioni

MESSINA – 12 ott. 2021: “La Cassazione ha sciolto ogni dubbio: Francantonio Genovese ha illecitamente gestito i fondi dedicati alla formazione. Non solo. Per il reato di riciclaggio, caduto in corte d'Appello, Genovese dovrà essere nuovamente processato in secondo grado. Si chiude così una pagina triste per Messina che ha visto un rappresentante delle Istituzioni, più volte eletto nelle amministrazioni territoriali e centrali, utilizzare illecitamente risorse stanziate per la crescita e il potenziamento professionale dei cittadini”. Così i parlamentari messinesi e i deputati dell’Ars del MoVimento 5 Stelle commentano la sentenza della Cassazione su l’ex primo cittadino di Messina Francantonio Genovese. “Una pagina – continuano - che, senza dubbio, lascia l'amaro in bocca soprattutto se si pensa alla carriera politica di Genovese, eletto più volte con preferenze da record che gli hanno consentito di svolgere ruoli istituzionali cruciali come quello di sindaco della città di Messina. Questi comportamenti ledono la fiducia che i cittadini hanno nei confronti dello Stato e delle sue Istituzioni. Una fiducia che ogni rappresentante istituzionale, quotidianamente, contribuisce a costruire con la propria azione politica”. E concludono: “Come MoVimento 5 Stelle continuiamo a vigilare e a lavorare, nelle diramazioni centrali e territoriali dello Stato, per tutelare la fiducia che gli elettori ripongono, con il voto, nei loro rappresentanti”.

Commenti