La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Genovese: comportamenti che ledono la fiducia nello Stato e nelle Istituzioni

MESSINA – 12 ott. 2021: “La Cassazione ha sciolto ogni dubbio: Francantonio Genovese ha illecitamente gestito i fondi dedicati alla formazione. Non solo. Per il reato di riciclaggio, caduto in corte d'Appello, Genovese dovrà essere nuovamente processato in secondo grado. Si chiude così una pagina triste per Messina che ha visto un rappresentante delle Istituzioni, più volte eletto nelle amministrazioni territoriali e centrali, utilizzare illecitamente risorse stanziate per la crescita e il potenziamento professionale dei cittadini”. Così i parlamentari messinesi e i deputati dell’Ars del MoVimento 5 Stelle commentano la sentenza della Cassazione su l’ex primo cittadino di Messina Francantonio Genovese. “Una pagina – continuano - che, senza dubbio, lascia l'amaro in bocca soprattutto se si pensa alla carriera politica di Genovese, eletto più volte con preferenze da record che gli hanno consentito di svolgere ruoli istituzionali cruciali come quello di sindaco della città di Messina. Questi comportamenti ledono la fiducia che i cittadini hanno nei confronti dello Stato e delle sue Istituzioni. Una fiducia che ogni rappresentante istituzionale, quotidianamente, contribuisce a costruire con la propria azione politica”. E concludono: “Come MoVimento 5 Stelle continuiamo a vigilare e a lavorare, nelle diramazioni centrali e territoriali dello Stato, per tutelare la fiducia che gli elettori ripongono, con il voto, nei loro rappresentanti”.

Commenti