Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"Student Conference UniMe", la questione Mediterraneo all'Università di Messina

Student Conference UniMe "La questione Mediterraneo. Tradizione, Cambiamenti, Prospettive". Il 13, 14 e 15 ottobre la Scuola di dottorato in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina presenta il convegno internazionale La questione Mediterraneo. Tradizione, Cambiamenti, Prospettive. 

Messina, 11 ott 2021 - Le tre giornate di studio sono dedicate al confronto interdisciplinare sul Mare Nostrum che, alla luce degli ultimi sviluppi internazionali, sembra rappresentare il fulcro di nuove importanti riflessioni critiche. Per i giovani dottorandi, organizzatori del seminario ed eredi di una ricca tradizione di ricerche sul Mediterraneo presso l’Ateneo Peloritano, la Student Conference rappresenta un primo banco di prova non solo per la presentazione delle loro ricerche, ma anche per l’organizzazione di una conferenza guidata da autorevoli studiosi, nazionali e internazionali, invitati per l’occasione a curare alcuni momenti di formazione. Tra gli ospiti, tre illustri professori: Francesco Benigno, professore di Storia moderna presso la Scuola Normale di Pisa, Markus Krienke, professore di Filosofia moderna e etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano, Giorgio Scichilone, professore di Storia delle istituzioni politiche presso l'Università di Palermo. 

L’obiettivo della Conference, organizzata su panel paralleli volti a privilegiare l’incontro tra metodologie diverse, è di dar vita a un dibattito di ampio respiro tra le nuove generazioni di dottorandi e dottori di ricerca che, a partire da studi consolidati, apra ulteriori orizzonti interpretativi, teorici e pratici. La giornata di apertura dell'evento si terrà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (Piazza Pugliatti, 1). Le sessioni parallele della seconda giornata sono previste presso l'Aula Magna del Rettorato e l'Accademia Peloritana dei Pericolanti (sessione mattutina: Piazza Pugliatti, 1) e presso l'Aula Campagna e l'Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (sessione pomeridiana: Piazza XX settembre, 1-4). 

La terza giornata di studio e la conclusione dei lavori si terranno infine presso l’Aula Campagna e l’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche. Messina, dunque, per tre giorni sembra riacquistare quella dimensione che storicamente e geograficamente le è più propria: essere città al centro simbolico, geopolitico, culturale, filosofico, giuridico ed economico del Mediterraneo. L’evento potrà essere seguito in presenza, fino a capienza massima delle aule, e su piattaforma Mc Teams a partire dal 13 ottobre, ore 14.

Commenti