Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Treno Storico nei luoghi di Camilleri e Pirandello: lo sguardo sui luoghi di Montalbano

 

Un grande successo per il Treno Storico nei luoghi di Camilleri e Pirandello!

01/11/2021 - Angela Roberto (Presidente Archeoclub D’Italia di Agrigento) : “Il treno è partito da Palermo Centrale ed ha attraversato : Montelusa, Vigàta e tutte le altre località fino a Porto Empedocle. I passeggeri, accompagnati dai volontari dell’Archeoclub d’Italia sede di Agrigento hanno visitato i vicoli dell’infanzia e della gioventù di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri, ma anche la Chiesa di Santa Croce, che sorge su una collina legata ai fatti storici dei moti del '48 partiti da Palermo e giunti fino a Porto Empedocle dove, dentro la torre di Carlo V, furono trucidati i rivoltosi. Fatti raccontati nel primo romanzo storico di Andrea Camilleri dal titolo: “La strage dimenticata”. E’ stata una passeggiata letteraria”. 
Dal finestrino lo sguardo sui luoghi di Montalbano, poi la visita a monumenti e luoghi significativi

E passando per la Valle dei Templi di Agrigento!
“E’ stata di grande successo l’iniziativa voluta dalle associazioni Ferrovie Kaos di Porto Empedocle, TrenoDoc, in collaborazione con Archeoclub d’Italia sede di Agrigento, che ha visto partire il treno storico da Palermo Centrale. I passeggeri hanno attraversato i luoghi di Andrea Camilleri.

Si è trattato di un treno storico con meravigliose carrozze degli anni ’30 e ’50 e locomotiva elettrica in livrea d’epoca. I passeggeri hanno attraversato i luoghi raccontati da Andrea Camilleri nei suoi libri dedicati al mitico Commissario Montalbano come: Montelusa, Vigàta e tutte le altre località fino a Porto Empedocle dove hanno potuto visitare la chiesa di Santa Croce legata ai fatti storici narrati nel primo romanzo storico del nostro maestro Andrea Camilleri: "La strage dimenticata". Un grande e bellissimo evento organizzato dalle associazioni Ferrovie Kaos di Porto Empedocle e TrenoDoc di Palermo con la collaborazione di Archeoclub d’Italia”. Lo ha affermato Angela Roberto, Presidente di Archeoclub D’Italia sede di Agrigento.

A Tempio di Vulcano, la Valle dei Templi di Agrigento, i vicoli di Porto Empedocle!

“A Tempio di Vulcano è stata data la possibilità di scendere per trascorrere una giornata al Giardino della Kolymbethra e visitare il Parco Archeologico, ma il treno si è fermato poi nell’ottocentesca stazione ferroviaria di Porto Empedocle C.le. e la vicina stazione di Porto Empedocle Succursale, dove i soci dell’Archeoclub hanno accolto i viaggiatori. Dalla Torre di Carlo V ha avuto inizio una passeggiata letteraria con guide e studiosi del luogo - ha proseguito Angela Roberto - che hanno narrato fatti e avvenimenti storici di Porto Empedocle tra i vicoli che hanno segnato l'infanzia e la gioventù di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. Il percorso si è concluso con l'evento nazionale Archeoclub intitolato" Chiese aperte", giunto alla sua XXVII edizione. In questo modo è stato possibile visitare la graziosa Chiesa di Santa Croce, dedicata al culto della Madonna Addolorata, che sorge su una collina legata ai fatti storici dei moti del '48 partiti da Palermo e giunti fino a Porto Empedocle dove, dentro la torre di Carlo V, furono trucidati i rivoltosi. Fatti raccontati nel primo romanzo storico di Andrea Camilleri dal titolo: La strage dimenticata”.

Commenti