Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

“Da NextGenerationEU al PNRR", iniziative e progetti per la Sicilia

Le opportunità del PNRR per la Sicilia: seminario on line con la Vice ministra Castelli e gli Assessori Armao e Falcone Cogliere le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per gettare le basi per la crescita armonica e lo sviluppo sostenibile della Sicilia: è un obiettivo ambizioso, ma senz’altro realizzabile se si sfruttano al meglio le ingenti risorse messe a disposizione dall’Unione Europea dopo la grave crisi economica seguita all’emergenza pandemica.

18.12.2021 - “Da NextGenerationEU al PNRR. Iniziative e progetti per la Sicilia” è il titolo del seminario online organizzato per lunedì prossimo, 20 dicembre, da Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct di Palermo, con il sostegno dell’FSE Sicilia, in collaborazione con lo Europe Direct Nord-est Sicilia di Capo d’Orlando, l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Commissione Europea, Ministero Economia e Finanze, Agenzia per la Coesione Territoriale, la Regione Sicilia e il Comune di Palermo. Alla presenza del Vice ministro al Ministero dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli, del Presidente di ANCI Sicilia e Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, del Vicepresidente della Regione e Assessore dell’economia Gaetano Armao, e dell’Assessore delle infrastrutture e della mobilità (tbc) Marco Falcone, verrà approfondita la strategia sugli investimenti previsti in Sicilia, mentre il Ministero Economia e Finanza terrà un focus su PNRR e i territori: quadro delle risorse, governance e attuazione.

In Sicilia è recente la pubblicazione di alcuni bandi per l'edilizia residenziale pubblica (233 milioni) e per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie a valere sul PNRR (250 milioni). L’evento di lunedì si svolgerà dalle 10 alle 12 su piattaforma Zoom e sarà trasmesso in streaming sulle pagine Facebook di Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct di Palermo e di Europe Direct Nord-est Sicilia. 

Al seminario, moderato da Carmelo Messina dell’Ufficio Politiche Comunitarie della Città Metropolitana di Catania, interverranno Carmelo Galipò, Assessore alle Politiche Europee del Comune di Capo d’Orlando; Fabrizio Spada, Responsabile Relazioni Istituzionali dell’Ufficio Parlamento Europeo in Italia; Adelaide Mozzi, Member of Recovery and Resilience Task Force - Secretariat-General, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Giorgio Centurelli del Servizio Centrale per il PNRR, Ragioneria Generale dello Stato del Ministero Economia e Finanze; Giuseppe Guerrini, Responsabile della misura “beni confiscati” del PNRR, Componente del Nucleo verifica e controllo Area 1, Agenzia per la Coesione Territoriale; Francesca Ubertini, Componente Nucleo verifica e controllo Area 1, Agenzia per la Coesione Territoriale; Fabio Mazzola, docente di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Prorettore alla Didattica e alla Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Palermo. 

Nel pomeriggio di lunedì 20 dicembre alle ore 17, il Centro EUROPE DIRECT Nord-est Sicilia, ha chiamato a raccolta i Sindaci della Città Metropolitana di Messina per illustrare le caratteristiche dello sportello informativo dell’Unione europea e per parlare del ruolo dello stesso centro ED riguardo a NextGeneration EU e PNRR. “Si tratta di due iniziative importanti rivolte al territorio – afferma la Responsabile del Centro EUROPE DIRECT Nord-est Sicilia, Maria Molica Lazzaro – per approfondire temi strategici nell’ambito del grande piano di ripresa proposto dall’Unione europea con NextGenerationEU e PNRR. È una sfida che non possiamo fallire per la crescita sostenibile e l’innovazione di questo territorio”.

Commenti