Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Reddito di cittadinanza: a Messina 110 stranieri senza requisiti, e per Monza l'Inps precisa

Messina, 1 dic 2021 - Ben 110 stranieri incassavano il Reddito di cittadinanza illegittimamente. Sequestrate somme per 817 mila euro. Gli agenti del Comando provinciale di Messina hanno eseguito il provvedimento emesso dal Gip, su proposta della Procura della Repubblica di Messina. 
Esaminate circa 2000 posizioni la maggior parte di romeni, nigeriani, marocchini, srilankesi, ma anche provenicenti da altri Paesi europei, dell'America latina e dei Paesi Arabi.

Sono 110 i casi in cui erano stati certificati falsi requisiti in merito al dei requisiti necessari per l'ottenimento dei RdC: residenza sul territorio dello Stato italiano da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.Alcuni di loro, tra il 2019 e il 2021, avrebbero percepito somme superiori a 29 mila euro. Disposto il sequestro delle somme percepite, per le ipotesi di reato legate all'illegittimo ottenimento del reddito di cittadinanza che, nei casi più gravi, prevede la reclusione da 2 a 6 anni. L'attività si è avvalsa della collaborazione con l'Inps di Messina, anche alla luce del recente protocollo d'intesa tra il Comando regionale della Guardia di finanza e la direzione regionale dell'Inps.
________________
Precisazione INPS sulla notizia relativa agli illeciti su Reddito di Cittadinanza a Monza

1 dic, 2021 - In riferimento alla notizia diffusa da alcune emittenti RadioTV relativa a denunce per illeciti su Reddito di Cittadinanza a Monza, INPS precisa che non è coinvolto nessun dipendente Inps e che la notizia è stata rettificata dalla fonte stessa, come peraltro già riportato dall’agenzia ANSA. Si prega di dare massima diffusione a tale precisazione onde evitare di generare un serio danno di reputazione all’Istituto e ai suoi dipendenti.

Commenti