Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Residenti in Italia: Catania in positivo, saldo negativo per Palermo, Messina e Siracusa

Quasi tre comuni su quattro perdono popolazione rispetto al 2019 Sono solo 1.964 i comuni che hanno registrato un aumento di popolazione rispetto al 2019 (il 24,9% del totale) 1 ; vi risiedono poco più di 17 milioni di persone, il 28,7% della popolazione nel 2020.

09/12/2021 - Se tra il censimento del 2011 e il censimento del 2019 i comuni di maggiori dimensioni avevano guadagnato popolazione, la quota di comuni che perdono popolazione tra il 2019 e il 2020 è maggioritaria in tutte le classi di ampiezza demografica, passando dal 62,8% dei comuni tra 20 e 50 mila abitanti (il 4,7% dei comuni italiani) agli oltre tre quarti di quelli fino a 5 mila (70% dei comuni italiani). Tra i 44 comuni con oltre 100 mila abitanti, uno su quattro guadagna popolazione 2 (tre su quattro tra il 2011 e il 2019), per i restanti 33 il saldo è negativo rispetto al censimento 2019 3 , per un totale di -157.003 residenti. Come nel 2019, anche nel 2020 Roma è il comune più grande con 2.770.226 residenti, e Morterone (in provincia di Lecco) quello più piccolo che ne conta appena 29. I cittadini italiani crescono in 1.612 comuni (il 20,4% del totale). Si tratta per quasi due terzi di comuni con popolazione fino a 5 mila abitanti. I Comuni con il maggior incremento relativo di residenti italiani sono Moncenisio in provincia di Torino (+28,1%), Bascapé in provincia di Pavia (+15,9%) e Rosazza in provincia di Biella (+11,4%); quelli che, relativamente, con le perdite maggiori sono Rocca de’ Giorgi in provincia di Pavia (-17,3%), Tonengo in provincia di Asti (-15,5%) e Cervatto in provincia di Vercelli (- 11,1%). 
I comuni che registrano i maggiori incremento e decremento relativo di popolazione straniera sono rispettivamente Lodé in provincia di Nuoro e Caponago in provincia di Monza e della Brianza. 

I comuni che registrano un saldo positivo rispetto al 2019 sono (in ordine decrescente di saldo positivo) Prato, Catania, Giugliano in Campania, Bari, Firenze, Vicenza, Brescia, Rimini, Genova, Latina, Torino, per un totale di + 23.081 residenti. Per la maggior parte di essi si conferma il saldo positivo registrato nel 2019 rispetto al 2011 (fanno eccezione Napoli, Bari, Vicenza, Genova e Torino che nel 2019 perdevano popolazione). 

I comuni che registrano un saldo negativo rispetto al 2019 sono (in ordine decrescente di saldo negativo) Roma, Milano, Napoli, Palermo, Messina, Parma, Bologna, Sassari, Venezia, Modena, Salerno, Monza, Foggia, Terni, Siracusa, Reggio Calabria, Ravenna, Trento, Livorno, Piacenza, Cagliari, Ferrara, Pescara, Novara, Verona, Trieste, Forlì, Bergamo, Reggio Emilia, Bolzano, Padova, Taranto, Perugia. La maggior parte di essi aveva invece fatto registrare un saldo positivo tra il 2019 e il 2011, mentre per Napoli, Palermo, Messina, Venezia, Salerno, Reggio Calabria, Livorno, Trieste, Taranto si conferma il saldo negativo registrato nel 2019.

Commenti