Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Il Parco del Rais a Oliveri, l'omaggio alla tradizione della pesca e del tonno

Oliveri, governo Musumeci finanzia la realizzazione del "Parco del Rais", il parco all'aperto più grande della Sicilia che ha come tema le tonnare e la mattanza. Il Parco del Rais sarà realizzato a Oliveri, in provincia di Messina. L'opera pubblica rende omaggio alla tradizione della pesca e del tonno del paese siciliano, che riqualifica un'area degradata e inutilizzata in prossimità della costa tirrenica messinese. 

Oliveri (Me), 13 gen 2022 - Sarà il parco all'aperto più grande della Sicilia che ha come tema le tonnare e la mattanza. Parliamo del Parco del Rais, che sarà realizzato a Oliveri, in provincia di Messina, grazie al finanziamento di poco più di 32 mila euro approvato dal governo Musumeci. Si tratta di un'opera pubblica che rende omaggio alla tradizione della pesca e del tonno del paese siciliano, che riqualifica un'area degradata e inutilizzata in prossimità della costa tirrenica di Oliveri, in un grande spazio aperto e fruibile al pubblico. L'opera, dal progetto di Massimo Paganini e Giovanni Bonasera, curato da Giuseppe Stagnitta, consisterà nella realizzazione di 4 grandi installazioni di ferro ancorate al terreno che riproducono i tonni in diverse posture come se cercassero di sfuggire dalla rete delle mattanze di tonno rosso, rievocando l'antica pesca dei tonni.

«È un progetto culturale e creativo con una funzione sociale, ovvero quella di riqualificare un'area degradata e inutilizzata e restituirla alla comunità, trasformandola in uno spazio fruibile, in cui ricordare l'antica e ormai scomparsa tradizione della mattanza a cui è legata la storia e il territorio di Oliveri - commenta il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci - Attraverso l'arte pubblica il Parco del Rais celebra le nostre tradizioni e la nostra identità».

Commenti