Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Il Parco del Rais a Oliveri, l'omaggio alla tradizione della pesca e del tonno

Oliveri, governo Musumeci finanzia la realizzazione del "Parco del Rais", il parco all'aperto più grande della Sicilia che ha come tema le tonnare e la mattanza. Il Parco del Rais sarà realizzato a Oliveri, in provincia di Messina. L'opera pubblica rende omaggio alla tradizione della pesca e del tonno del paese siciliano, che riqualifica un'area degradata e inutilizzata in prossimità della costa tirrenica messinese. 

Oliveri (Me), 13 gen 2022 - Sarà il parco all'aperto più grande della Sicilia che ha come tema le tonnare e la mattanza. Parliamo del Parco del Rais, che sarà realizzato a Oliveri, in provincia di Messina, grazie al finanziamento di poco più di 32 mila euro approvato dal governo Musumeci. Si tratta di un'opera pubblica che rende omaggio alla tradizione della pesca e del tonno del paese siciliano, che riqualifica un'area degradata e inutilizzata in prossimità della costa tirrenica di Oliveri, in un grande spazio aperto e fruibile al pubblico. L'opera, dal progetto di Massimo Paganini e Giovanni Bonasera, curato da Giuseppe Stagnitta, consisterà nella realizzazione di 4 grandi installazioni di ferro ancorate al terreno che riproducono i tonni in diverse posture come se cercassero di sfuggire dalla rete delle mattanze di tonno rosso, rievocando l'antica pesca dei tonni.

«È un progetto culturale e creativo con una funzione sociale, ovvero quella di riqualificare un'area degradata e inutilizzata e restituirla alla comunità, trasformandola in uno spazio fruibile, in cui ricordare l'antica e ormai scomparsa tradizione della mattanza a cui è legata la storia e il territorio di Oliveri - commenta il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci - Attraverso l'arte pubblica il Parco del Rais celebra le nostre tradizioni e la nostra identità».

Commenti