Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Nuove follie: Metalogo per un diverso approccio sistemico

Seminario di formazione con Pietro Barbetta e Natale Losi: Metalogo per un diverso approccio sistemico - 2-3 aprile 2022. Dalla Storia della follia, fino alle lezioni sugli Anormali e il Potere psichiatrico, Foucault è lo studioso che più di chiunque altro è andato a scandagliare le forme del trattamento nel campo della salute pubblica e, con queste opere, della salute mentale. 

25/02/2022 - Pietro Barbetta e Natale Losi in metalogo: Metalogo per un diverso approccio sistemico.
Prima giornata.

Michel Foucault è ancora “inattuale”? Prendere posizione per le nuove follie.
Dalla Storia della follia, fino alle lezioni sugli Anormali e il Potere psichiatrico, Foucault è lo studioso che più di chiunque altro è andato a scandagliare le forme del trattamento nel campo della salute pubblica e, con queste opere, della salute mentale. L’immagine del Panottico resta la più suggestiva e sintetica idea di come funziona il sistema del potere nella modernità.
Letture consigliate: Pierre Rivière e Gli anormali.

Seconda giornata.

Il pensiero e l’approccio sistemico derivati dal pensiero psicoanalitico.
In una prima fase in forma di rottura con il pensiero psicoanalitico dominante, in una seconda fase in assonanza con alcune esperienze psicoanalitiche che si sono distanziate dal dominio della psicoanalisi classica. Ad esempio alcune figure del dissenso interne al movimento psicoanalitico come Ferenczi, Fachinelli, Bollas, Orange e altre/i interpreti della dimensione relazionale presente nel pensiero di Freud; nonché le esperienze di psichiatria sociale: Basaglia, Laing, Guattari, Fanon.

Letture consigliate: Barbetta/Telfener Complessità e psicoterapia, Barbetta/Scaduto Dirittiumani e intervento psicologico, Fachinelli Claustrofilia.

Le due giornate prevedono un'introduzione teorica, un dibattito con il pubblico e l'eventuale discussione di casi.

Informazioni organizzative

Orario: sabato 10-18 e domenica 9-17.
Sede: Via Cesare Balbo, 4 – Roma, Cap 00184.

Commenti