Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Nuove follie: Metalogo per un diverso approccio sistemico

Seminario di formazione con Pietro Barbetta e Natale Losi: Metalogo per un diverso approccio sistemico - 2-3 aprile 2022. Dalla Storia della follia, fino alle lezioni sugli Anormali e il Potere psichiatrico, Foucault è lo studioso che più di chiunque altro è andato a scandagliare le forme del trattamento nel campo della salute pubblica e, con queste opere, della salute mentale. 

25/02/2022 - Pietro Barbetta e Natale Losi in metalogo: Metalogo per un diverso approccio sistemico.
Prima giornata.

Michel Foucault è ancora “inattuale”? Prendere posizione per le nuove follie.
Dalla Storia della follia, fino alle lezioni sugli Anormali e il Potere psichiatrico, Foucault è lo studioso che più di chiunque altro è andato a scandagliare le forme del trattamento nel campo della salute pubblica e, con queste opere, della salute mentale. L’immagine del Panottico resta la più suggestiva e sintetica idea di come funziona il sistema del potere nella modernità.
Letture consigliate: Pierre Rivière e Gli anormali.

Seconda giornata.

Il pensiero e l’approccio sistemico derivati dal pensiero psicoanalitico.
In una prima fase in forma di rottura con il pensiero psicoanalitico dominante, in una seconda fase in assonanza con alcune esperienze psicoanalitiche che si sono distanziate dal dominio della psicoanalisi classica. Ad esempio alcune figure del dissenso interne al movimento psicoanalitico come Ferenczi, Fachinelli, Bollas, Orange e altre/i interpreti della dimensione relazionale presente nel pensiero di Freud; nonché le esperienze di psichiatria sociale: Basaglia, Laing, Guattari, Fanon.

Letture consigliate: Barbetta/Telfener Complessità e psicoterapia, Barbetta/Scaduto Dirittiumani e intervento psicologico, Fachinelli Claustrofilia.

Le due giornate prevedono un'introduzione teorica, un dibattito con il pubblico e l'eventuale discussione di casi.

Informazioni organizzative

Orario: sabato 10-18 e domenica 9-17.
Sede: Via Cesare Balbo, 4 – Roma, Cap 00184.

Commenti