Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Caronte&Tourist: "Il Governo interverrà finalmente per mitigare il prezzo dei biglietti?”

Villarosa: “Dopo la multa a Caronte&Tourist dell’antitrust il Governo interverrà finalmente per mitigare il prezzo dei biglietti?”. Alla luce della multa che cristallizza a tutti gli effetti il monopolio e i prezzi ingiustificatamente gravosi per i consumatori sullo Stretto di Messina il Governo Draghi cambierà idea e finalmente interverrà concretamente su questa problematica o continuerà a far finta di nulla?” Conclude Villarosa.


Roma, 13 aprile 2022 - “L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha, di fatto, accertato l’esistenza del monopolio della Caronte&Tourist Spa e il suo sfruttamento sullo Stretto di Messina per applicare prezzi ingiustificatamente gravosi per i consumatori. A tutto ciò bisogna aggiungere che la stessa società, direttamente o insieme alla Liberty Lines Spa, gestisce per la quasi totalità tutte le tratte che collegano la Regione Siciliana alle varie isole minori o alla Calabria percependo oltre 50 milioni di euro di contributi pubblici.
Durante l’approvazione del decreto legge 121 del 2021 che recava disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale avevo già segnalato quanto poi accertato dall’antitrust e proposto al Governo di intervenire direttamente per mitigare il costo, per molti proibitivo, dell'attraversamento dello Stretto di Messina senza purtroppo essere ascoltato.

Alla luce della multa che cristallizza a tutti gli effetti il monopolio e i prezzi ingiustificatamente gravosi per i consumatori sullo Stretto di Messina il Governo Draghi cambierà idea e finalmente interverrà concretamente su questa problematica o continuerà a far finta di nulla?” Conclude Villarosa.

Qui il testo dell'odg presentato e respinto dal Governo.

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03278-AR/113presentato da
VILLAROSA Alessio Mattiatesto di
Giovedì 28 ottobre 2021, seduta n. 584

  La Camera, premesso che:

il provvedimento in esame prevede, all'articolo 4, comma 3, di migliorare e rendere più sostenibile la mobilità di passeggeri e merci tra le aree metropolitane di Reggio Calabria e Messina, nonché la continuità territoriale da e per la Sicilia, assegnando all'Autorità di Sistema portuale dello Stretto maggiori risorse;

a seguito della ricezione di una denuncia, nel marzo 2018, in cui si segnalava l'applicazione di tariffe particolarmente elevate per i servizi di traghettamento tra Villa San Giovanni e Messina, causate dal monopolio di fatto della società Caronte & Tourist nei trasporti marittimi sullo Stretto di Messina (di seguito anche «Stretto»), l'Antitrust ha provveduto a svolgere una serie di accertamenti, anche inviando richieste di informazioni alle Autorità portuali interessate, al fine di acquisire elementi in merito alle condizioni di domanda e di offerta dei servizi di trasporto marittimo nello Stretto,

impegna il Governo

a valutare un intervento diretto a mitigare il costo, per molti proibitivo, per l'attraversamento dello Stretto di Messina.
9/3278-AR/113. Villarosa.

Commenti