Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Ars: 300 euro per le parrucche alle donne affette da patologie oncologiche e alopecia

Contributo di 300 euro per l’acquisto di parrucche alle donne affette da patologie oncologiche e alopecia. Per gli atleti disabili, uno stanziamento di 100 mila euro finalizzato a sostenere le spese di trasporto e per sostenere le trasferte delle società sportive che partecipano ai campionati di serie A e B, uno stanziamento di ulteriori 300.000 euro. Lo prevedono due emendamenti alla Finanziaria, approvati oggi in Aula e presentati dalla deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle.


Palermo, 13 maggio 2022 - Un contributo concreto per le donne affette da patologie oncologiche e di alopecia. Grazie ad un emendamento del Movimento 5 Stelle all’ARS firmato dal capogruppo Nuccio Di Paola alla legge finanziaria, la Regione Siciliana erogherà alle donne affette da queste patologie, un contributo di 300 euro per l'acquisto di protesi tricologiche, ovvero delle parrucche. Viene inoltre istituita la banca dei capelli, uno strumento fondamentale per sviluppare la cultura del dono, una misura che prevede lo stanziamento di 500 mila euro complessivi. “Si tratta di una norma di civiltà - sottolinea Nuccio DI Paola - e di rispetto nei confronti di coloro i quali vivono questo vero e proprio dramma. La perdita dei capelli per una persona che lotta contro un tumore e sta affrontando le relative cure di chemio e radioterapia è un atto dovuto, specialmente in una Regione che ha un’altissima incidenza di soggetti che vivono questo dramma. Adeguiamo la Sicilia alle altre regioni che prevedono tale strumento da anni e proviamo a migliorare la loro qualità di vita” - conclude Di Paola.

PALERMO (13 maggio 2022) - Per gli atleti disabili, uno stanziamento di 100 mila euro finalizzato a sostenere le spese di trasporto e per sostenere le trasferte delle società sportive che partecipano ai campionati di serie A e B, uno stanziamento di ulteriori 300.000 euro. Lo prevedono due emendamenti alla Finanziaria, approvati oggi in Aula e presentati dalla deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle.

“Doveroso da parte del nostro gruppo - commenta Schillaci - favorire e sostenere la pratica sportiva di persone con disabilità, erogando contributi per le spese di trasporto per la partecipazione alle attività sportive. Secondo quanto stabilito, il contributo è rivolto a tutti i praticanti attività sportiva paralimpica e prevede il rimborso delle spese sostenute per raggiungere le strutture di allenamento per un massimo di € 50,00 settimanali a ciascun soggetto. Anche in favore di quelle società sportive professionistiche, semiprofessionistiche, dilettantistiche, partecipanti a campionati di serie A e B, indetti dalle competenti federazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CIP, secondo quanto previsto dalla legge regionale 31/1984, abbiamo disposto uno stanziamento aggiuntivo per fronteggiare i maggiori costi che le società dovranno sostenere a causa del caro benzina e del caro voli”.

“Si tratta - aggiunge Schillaci - di alcune misure che intervengono rispetto a specifiche esigenze degli sportivi siciliani, nell’attesa e nella speranza che l'Assemblea possa procedere con l’iter del mio disegno di legge sullo sport, purtroppo rimasto seppellito in quinta commissione e che rappresenta una riforma organica di tutto il settore di cui la nostra isola ha profondamente bisogno”.

Commenti