Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Giornata Internazionale delle Api: dormire con un milione di api nella casa di legno di Rocco l'apicoltore

Per la giornata Internazionale delle Api, su Airbnb puoi dormire in compagnia di un milione di api. Un apicoltore di un piccolo borgo della Basilicata, ha realizzato il sogno di costruire nel suo uliveto il primo Air ‘Bee&Bee’: un apiario integrato dove gli ospiti possono dormire cullati dal dolce ronzio di un milione api. Tutti i proventi andranno all’Impresa Sociale Wonder Grottole per sostenere progetti di conservazione delle api e promozione dell'api turismo sul territorio.


Milano, 18 maggio 2022 - Per celebrare la Giornata Mondiale delle Api (20 maggio 2022) nel borgo di Grottole, in Basilicata, è stato inaugurato l’Air ‘Bee&Bee’: un incredibile apiario integrato al mondo prenotabile su AIrbnb in cui gli ospiti possono convivere (in sicurezza) con oltre un milione di api e sostenere progetti per la loro conservazione. Questa mini-casa in legno, posizionata all’interno di un uliveto, fa parte della nuova categoria "WOW!" di Airbnb, lanciata la scorsa settimana insieme ad altre 56 nuove categorie, per ricercare gli alloggi non in base alla località ma in base alle loro caratteristiche, incoraggiando le persone a scoprire luoghi unici.

Lo spazio
L’Air Bee&Bee, progettato dall’impresa sociale Wonder Grottole insieme a Davide Tagliabue, specialista in autocostruzione, è stato realizzato grazie alla collaborazione degli abitanti del borgo: sono stati necessari 3,5 mc di legno di abete, 3.000 viti, 25 persone e 20 giorni di lavoro per costruire uno spazio unico costato poco più di 15,000 Euro e finanziato grazie ad un crowdfunding.

La micro architettura è circondata da 9 arnie, ognuna abitata da una famiglia di api, collegate alla stanza tramite delle piccole grate che consentiranno agli ospiti di ascoltarne i suoni e apprezzare l’aroma unico prodotto dal miele e dalla resina.

"Questo è il primo posto al mondo dove si può dormire circondati dal ronzio generato dall’attività delle api. Qui si fa esperienza diretta dell’ api-terapia nel modo più autentico e naturale possibile", ha commentato Rocco Filomeno, apicoltore e host di Airbnb.

Il soggiorno
Gli ospiti saranno accolti dall'apicoltore Rocco, che racconterà loro tutti i segreti dell'incredibile mondo delle api e fornirà le prime importanti indicazioni per muoversi nello spazio in tutta sicurezza e godersi appieno il soggiorno.

Sdraiati all'interno della struttura, i viaggiatori potranno rilassarsi grazie all’api-sound, il leggero ronzio dal grande potere calmante (grazie alla frequenza di 440HZ) e osservare l’incessante lavoro delle api impegnate nella costruzione di un favo naturale, attraverso una struttura trasparente appositamente collocata sul soffitto. Al risveglio, Rocco offrirà infine una colazione a base di ricotta fresca, fragole, biscotti fatti in casa e, ovviamente, miele locale.

Commenti