Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

La «Filastrocca dell’identità» per i 200 dalla nascita di Gregor Mendel



La «Filastrocca dell’identità» per i 200 dalla nascita di Gregor Mendel, il padre della genetica. Nasceva il 22 luglio 1822 Gregor Mendel, biologo e matematico, precursore della moderna genetica, profondo studioso dei caratteri ereditari. 

22/07/2022 - Mendel è considerato il padre della genetica, scopritore della "carta d'identità" biologica degli esseri umani. Figlio di Anton Mendel e Rosine Schwirtlich, contadini di Hynčice, in Moravia (Repubblica ceca), Gregor Mendel fece il giardiniere e l’apicoltore, prima di dedicarsi alla vita monastica e alla ricerca. 
Dagli esperimenti sulle piante di pisello derivarono le sue teorie sull'ereditarietà dei caratteri genetici: secondo Mendel, gli esseri viventi trasmettono tra loro i caratteri che determinano l'aspetto estetico e la struttura interna degli ultimi nati. La sua teoria, nel 1953, aprì la strada alla scoperta del DNA.

«Filastrocca dell’identità»

Questo son io,
son proprio io,
sono nipote
di nonno e zio,
nonché fratello
del mio gemello.

Mi chiamo anch’io
col nome mio
e anche se sono
figlio di Dio,
nacqui da mamma
e papà mio,
e siamo un trio,
e casa mia
è il suol natio.

Nacqui un bel giorno
proprio qua attorno,
sotto l’influsso
un po’ discusso
di un segno astrale
che non è male.

Nacqui dotato di un «Dna»,
che non è un marchio di qualità,
ma un documento di identità
che ci distingue poiché ci dà
lingua ed idioma,
il ribosoma,
gene e genoma,
il cromosoma,
pelle, statura,
e abbronzatura,
l’intelligenza con cui ragiono,
quando mi chiedo:
«Ma io chi sono?».

Io non sapevo come chiamarmi,
intendo dire che nome darmi,
e così il nome, senza clamori,
me l’hanno dato i miei genitori.
Ed è da allora, quel giorno lì,
che a scuola o in casa mi chiamo così.

Per non incorrere in amnesia
ho registrato la biografia:
nome, cognome,
età e pronome,
poi soprannome e prestanome,
perché e percome.

Mimmo Mòllica ⓒ
________________________
[22/07/2022]

Foto di Hugo Iltis - Wellcome Library, London, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33070385

Commenti