Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Sergio Davì, da Palermo a Los Angeles a bordo di un gommone

Sergio Davì, skipper professionista e presidente dell’associazione “CiuriCiuriMare”, ormai nota come CCM, dedita ad avventure estreme in gommone, diporto escursionistico nonché formazione in ambito nautico. Gommonauta esperto di navigazione oceanica, Davì è ideatore e comandante di ben cinque imprese nautiche di portata mondiale che hanno segnato indelebilmente il mondo della nautica, scrivendo il suo nome nella storia.

Continua l’intervista a Sergio Davì che ha da poco concluso la Ocean to Ocean RIB Adventure, a bordo del gommone Nuova Jolly Prince 38 CC, spinto da una coppia di fuoribordo Suzuki DF300B, che lo ha portato da Palermo a Los Angeles. Nello scorso comunicato n. xx Sergio ci hai raccontato le performance dei motori (leggi qui la prima parte del comunicato) durante questo viaggio; scopriamo di seguito altre curiosità del viaggio.

Qual è stata la tratta più veloce e quale la più lenta?

“Sicuramente il tratto più veloce e che mi ha anche stupito, è stato dalle Isole Canarie a Capo Verde, cioè la Gran Canaria-Mindelo, quando, malgrado avessi il gommone molto carico di carburante per poter affrontare le quasi 900 miglia nautiche, sono riuscito a mantenere una buonissima media. Come tratto più lento possiamo dire quello da San Carlos a Ensenada a causa di un costante e fortissimo vento di prua che mi ha accompagnato per tutta la tratta”.

Dopo così tante ore di navigazione, quando vedi terra cosa pensi?

“Mi sento emozionato perché fare gli atterraggi con un natante è un’esperienza incredibile. E soprattutto, quando vedo dei posti nuovi sono sempre estremamente curioso”.

Riguardo i porti, dove è che ti hanno accolto meglio e dove invece ti saresti aspettato di più?

“In generale posso dire di non aver avuto in alcun posto problemi di accoglienza. Praticamente ovunque ho ricevuto calore oltre che ospitalità. La gente locale è sempre stata molto gentile; ero atteso in tutti i porti (grazie soprattutto al lavoro di organizzazione svolto sia prima della partenza sia durante il viaggio). Ovviamente culture diverse, accoglienze diverse. Pertanto non posso dire di aver avuto un’accoglienza ‘peggiore’ in qualche posto, forse, più che accoglienza peggiore, inizialmente in Messico è stato un po’ problematico approdate nel primo porto d’ingresso, a causa delle lungaggini burocratiche. Tuttavia la gentilezza e la disponibilità dei locali non è mai mancata”.

Un momento particolare che hai vissuto durante l’Ocean to Ocean RIB Adventure?

“È accaduto a Puerto San Carlos, in Messico, perché lì non esistono marina e ho dovuto ormeggiare Aretusa Explorer – Davì ha battezzato così il suo Prince 38 con i due fuoribordo Suzuki DF300B - a circa 250 metri dalla riva. Nonostante ciò, quando c’era la bassa marea il gommone sembrava come ‘seduto’. Guardarlo da lontano, dalla finestra della mia camera, mi ha dato una certa suggestione, quasi malinconica, come se l’avessi lasciato lì da solo in mezzo all’immensità dell’oceano”.

La cosa più affascinante che hai visto?

“Il gioco fra le correnti, le maree e il vento. Il mare che da calmo diventa mosso in un attimo e il cambiamento repentino del meteo in alcuni posti”.

Il momento più felice durante quest’ultimo raid?

“Sicuramente quando sono arrivato in Guyana Francese. È stata un’emozione incredibile, come lo è stato anche attraversare il Canale di Panama. Da questo punto di vista mi sono sentito davvero un privilegiato ed ero felice come un bambino”.

Commenti