Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

"La coscienza è conoscenza", 20 e 21 ottobre a Palermo il seminario formativo

Flc Cgil Camp: La coscienza è conoscenza, 20 e 21 ottobre Palermo

Palermo, 18 ottobre 2022 – “La coscienza è conoscenza. Istruzione e legalità”. È questo il tema dell’Flc Cgil Camp che si terrà il 20 e il 21 ottobre prossimi all’Hotel Saracen di Isola delle Femmine (Palermo). Il seminario formativo è rivolto ai docenti e al personale Ata under 35 iscritto all’organizzazione sindacale ed è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e con Proteo Fare Sapere Sicilia.

La prima giornata dei lavori, che si terranno dalle ore 15 alle 19, sarà scandita dagli interventi di: Eliana Romano, presidente di Proteo Fare Sapere Sicilia; Pietro Patti, componente della segretaria della Flc Cgil Sicilia; Claudia Cammarata, presidente dell’Anpi Caltanissetta; Maurizio Muraglia, docente ed esperto di questioni educative e didattiche; Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia, Nino Di Matteo, consigliere togato del Csm.

La mattina seguente i lavori, che si terranno dalle ore 9 alle 13, saranno scanditi dagli interventi di: Adriano Rizza, segretario generale della Flc Cgil Sicilia; Luisa Impastato, presidente della Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato; Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e già procuratore a Palermo; chiuderà i lavori Francesca Ruocco, componente della segreteria nazionale Flc Cgil.

Commenti