Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne”: I Giovani Democratici di Messina aderiscono

“Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”: i Giovani Democratici di Messina aderiscono alla “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. 

 Messina, 21 nov 2022 - Con la campagna di sensibilizzazione e di attivismo che inizierà oggi nelle scuole, nell’Università ed all’interno della società, chiediamo alle Istituzioni di proseguire il percorso di politiche a tutela delle donne guardando con preoccupazione non solo l’alto numero di violenze ma anche il dato che solo l’11% denunciano. Per questo motivo riteniamo necessarie politiche che aiutino le donne a liberarsi e curarsi dalle violenze fisiche e psichiche subite, proteggendole ed incoraggiandole a denunciare, tenendo conto che molto spesso anche i minori in famiglia assistono alle violenze e a volte finiscono anch’essi per esserne vittime. Questa campagna si rivolgerà non solo alle donne ma anche agli uomini ed alle giovani generazioni per ribellarci ad un’impostazione patriarcale e maschilista nelle famiglie e nella società e per scardinare retaggi e stereotipi che usano la violenza per perpetuare ingiustizie e disuguaglianze.

Commenti