Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne”: I Giovani Democratici di Messina aderiscono

“Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”: i Giovani Democratici di Messina aderiscono alla “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. 

 Messina, 21 nov 2022 - Con la campagna di sensibilizzazione e di attivismo che inizierà oggi nelle scuole, nell’Università ed all’interno della società, chiediamo alle Istituzioni di proseguire il percorso di politiche a tutela delle donne guardando con preoccupazione non solo l’alto numero di violenze ma anche il dato che solo l’11% denunciano. Per questo motivo riteniamo necessarie politiche che aiutino le donne a liberarsi e curarsi dalle violenze fisiche e psichiche subite, proteggendole ed incoraggiandole a denunciare, tenendo conto che molto spesso anche i minori in famiglia assistono alle violenze e a volte finiscono anch’essi per esserne vittime. Questa campagna si rivolgerà non solo alle donne ma anche agli uomini ed alle giovani generazioni per ribellarci ad un’impostazione patriarcale e maschilista nelle famiglie e nella società e per scardinare retaggi e stereotipi che usano la violenza per perpetuare ingiustizie e disuguaglianze.

Commenti