La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Nebrodi: contro il cibo sintetico una petizione a tutela dell’identità

L'ente Parco dei Nebrodi al fianco di Coldiretti contro il cibo sintetico. Sottoscritta la petizione a tutela dell’identità dei territori e della salute dei cittadini. Sottoscritta dall'Ente Parco dei Nebrodi la petizione lanciata da Coldiretti contro il cibo sintetico: vietare la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte senza mucche fino al pesce senza mari, laghi e fiumi.


S. Agata Militello, 11 ottobre 2022 - Sottoscritta dall'Ente Parco dei Nebrodi la petizione lanciata da Coldiretti contro il cibo sintetico: l’intento è di vietare la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte senza mucche fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. La posizione di Coldiretti è legata a doppio filo a una petizione mondiale promossa e supportata da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe contro il cibo prodotto in laboratorio.

La mobilitazione ha lo scopo di fermare la pericolosa tendenza che mette a rischio il futuro della filiera del cibo made in Italy. Ecco quindi la sottoscrizione della petizione da parte del Parco dei Nebrodi, accogliendo l’invito del della Coldiretti di Messina e del responsabile di zona Salvatore Calcò.
L’adesione alla campagna di sottoscrizione lanciata da Coldiretti rappresenta un atto dovuto: le speculazioni collegate al cibo sintetico rischiano di alterare e cancellare l’identità dei nostri prodotti agroalimentari invidiati in tutto il mondo per la qualità commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza.

Commenti