Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

«Violenza contro le donne»: … e un impegno contro la repressione in Iran

Campagne di informazione e sensibilizzazione sulla violenza contro le donne e sulla violenza domestica, anche attraverso il coinvolgimento dei mass media e della carta stampata. Una vasta campagna di sensibilizzazione rivolta agli uomini, per la crescita della consapevolezza maschile della violenza contro le donne. Iniziative volte a istituire corsi di autodifesa personale destinati alle donne. Adottare iniziative per potenziare la protezione delle vittime di violenza in occasione della concessione della misura cautelare: divieto di avvicinamento, ordine di allontanamento, maggiore utilizzo e potenziamento del ‘braccialetto elettronico’, possibilità di aumentare il numero di cavigliere elettroniche a doppio dispositivo gps, a disposizione del ministero della Giustizia. E infine l’impegno ad adoperarsi per promuovere azioni diplomatiche azioni diplomatiche contro la repressione da parte dell’Iran.

24/11/2022 - Sono ventinove gli impegni contenuti nella mozione presentata al Governo dalla quasi totalità dei gruppi parlamentari alla Camera dei Deputati per eliminare la violenza contro le donne. Il testo è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea di Montecitorio come impegno “a proseguire nelle politiche di contrasto alla violenza nei confronti delle donne e alla violenza domestica quali prioritarie nell’azione di governo, coerentemente con le disposizioni nazionali, europee e internazionali di riferimento al fine di raggiungere la piena applicazione della Convenzione di Istanbul; ad assumere iniziative volte a portare a termine i decreti attuativi previsti dalla legge 5 maggio 2022, numero 53, ‘Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere’, al fine di garantire un flusso informativo strutturato, continuo e rigoroso sulla violenza contro le donne, poter mettere a punto politiche efficaci di prevenzione e contrasto, monitorando il fenomeno e consentendo di stimare la parte sommersa dei diversi tipi di violenza – fisica, sessuale, psicologica, economica – considerando anche l’eventuale presenza di figli minori”.

Con l’approvazione del documento il Governo si impegna “a proseguire e potenziare le iniziative per la formazione specifica e per il necessario aggiornamento del personale chiamato ad interagire con la vittima: polizia e carabinieri, magistrati, personale della giustizia, polizia municipale e personale socio-sanitario; ad adottare iniziative per implementare le risorse destinate al Fondo per le politiche relative alle pari opportunità e, più in generale, a tutte le politiche per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di violenza contro le donne e per la promozione di un’effettiva parità di genere, nonché al Fondo per le vittime di reati intenzionali violenti, al Fondo ‘anti-tratta’ e agli indennizzi per le vittime di reati intenzionali violenti e per gli orfani di femminicidio”.

Il documento infine impegna il Governo italiano “ad adoperarsi per promuovere, nel contesto europeo, azioni diplomatiche affinché lo Stato iraniano cessi di reprimere con la violenza manifestazioni pubbliche e la libertà di espressione”.

m.m.

Commenti