Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Analfabeti dimezzati in Italia, sopra la media nazionale i laureati a Palermo, Napoli e Catania

Il grado di istruzione della popolazione residente. In dieci anni dimezzati gli analfabeti. Nel periodo 2018-2021, che coincide con le prime quattro edizioni del Censimento permanentedella popolazione e delle abitazioni, in Italia diminuiscono sistematicamente gli analfabeti, le persone che sanno leggere e scrivere ma non hanno concluso un corso regolare di studi e quelle con la licenza di scuola elementare e di scuola media. Sopra la media nazionale del 15%, le incidenze di laureati a Palermo, Napoli e Catania.

15/12/2022 - Il grado di istruzione della popolazione residente In dieci anni dimezzati gli analfabeti Nel periodo 2018-2021, che coincide con le prime quattro edizioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, in Italia diminuiscono sistematicamente gli analfabeti, le persone che sanno leggere e scrivere ma non hanno concluso un corso regolare di studi e quelle con la licenza di scuola elementare e di scuola media. Al contrario, il livello di istruzione della popolazione di 9 anni e più presenta un andamento sempre crescente in corrispondenza dei titoli di studio più elevati, ossia diplomi di scuola secondaria superiore o di qualifica professionale 4 e titoli terziari di primo e secondo livello 5 .

Aumentano anche i dottori di ricerca 6 che, in quattro anni, passano da 231mila a quasi 260mila mentre gli analfabeti, che nel 2018 superavano le 346mila unità, si collocano sotto la soglia dei 300mila nel 2021 (Prospetto 10). La quota più significativa di popolazione, pari al 36,3%, è in possesso del diploma nel 2021 (oltre 5 punti percentuali in più rispetto al 2011).
In dieci anni si dimezzano gli analfabeti (dall’1,1% allo 0,5%), diminuiscono le persone che non hanno proseguito gli studi dopo il primo ciclo della scuola primaria e aumentano laureati (dall’11,2% al 15,0%) e dottori di ricerca (dallo 0,3% allo 0,5%).

A livello territoriale, i laureati sono il 17,2% al Centro (incluse le persone in possesso di un diploma di Alta Formazione Artistica Musicale o coreutica), il 15,3% al Nord-ovest, il 14,9% al Nord-est, il 13,8% nel Meridione e il 13% nelle Isole. Le quote più elevate di titoli di studio bassi si rilevano invece al Sud. Con il 19,1% il Lazio è la regione con l’incidenza più elevata di laureati 7 e di dottori di ricerca (0,8%) a cui si contrappone la Puglia (12,9% e 0,3%), al pari di Valle D’Aosta/Vallée d'Aoste, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Il peso relativo di diplomi di scuola secondaria superiore e qualifiche professionali varia tra il 31% della Sardegna e il 46% della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (Figura 8); questi due territori si posizionano agli estremi anche per le licenze di scuola media (24,5% nel capoluogo altoatesino, 35,5% nell’isola dei nuraghi). La quota maggiore di persone che non hanno conseguito alcun titolo di studio (Figura 9) si registra invece in Calabria (6,4%), quella minima in Friuli-Venezia Giulia (2,8%).

I Grandi Comuni, con più di 250mila residenti, continuano a essere un polo di attrazione per i più istruiti: la quota di laureati registra un picco (29,1%) a Milano e Bologna che, dal 2011, guadagnano 6 punti percentuali. Minori, ma sempre sopra la media nazionale del 15%, le incidenze di laureati a Palermo, Napoli e Catania che in dieci anni crescono tra i 2,5 e i 3,2 punti percentuali.

Commenti