Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

La Leggenda del vecchio che odiava il Natale di Dickens dopo 179 anni 'rinnova' il passato

Domenica 17 dicembre 1843 Charles Dickens (1812-1870) pubblicava il 'Canto di Natale', una delle sue opere più popolari e commoventi. In questo breve romanzo Dickens rinnova la sua critica alla società opulenta attraverso il surreale incontro tra il vecchio avaro (Ebenezer Scrooge) e tre «Spiritelli», proprio nella notte di Natale. Sono lo Spirito del Natale passato, del presente e del futuro.


17/12/2022 - Nel «Canto di Natale» di Dickens il vecchio avaro è un attempato banchiere londinese (1843), tanto ricco quanto avaro ed egoista, al punto da vivere in disparte dal prossimo senza spendere nulla nemmeno per sé stesso, preferendo vivere come un poveraccio nullatenente.
Per il vecchio avaro il Natale è occasione di ozio e perdita di tempo, un giorno in più per guadagnare soldi lavorando. Pure la vigilia di Natale il vecchio banchiere costringe il suo umile impiegato, che retribuisce con uno stipendio da fame, a lavorare più degli altri giorni, permettendogli a stento di non lavorare il giorno di Natale.

La «Leggenda del vecchio che odiava il Natale»

La «Leggenda del vecchio che odiava il Natale» di Mimmo Mòllica trae ispirazione dal «Canto di Natale» di Charles Dickens e racconta dell'anziano riccone che odiava le feste e dell’incontro con tre spiritelli, proprio la notte della vigilia di Natale. Gli Spiriti sono: il Natale del passato, del presente e del futuro. Proprio gli «spiritelli notturni» faranno cambiare vita al ricco egoista. E il lieto fine è assicurato.

Proprio la vigilia di Natale, tornando a casa, dove di solito non c’è nessuno ad aspettarlo, qualcosa lo turba profondamente. Entrato in casa comincia a percepire strani fenomeni e rumori raccapriccianti. All’improvviso una porta si apre e compare il fantasma di un suo vecchio socio che lo esorta a cambiare vita se non vuole subire la sua stessa sorte: la dannazione eterna, dopo avere vissuto accumulando denaro solo per sé, chiuso nel proprio egoismo, lontano dalla gente.

Ed ecco, la notte di Natale apparigli, uno dopo l’altro, lo Spirito del Natale Passato, del Natale presente e del Natale futuro, che con l’aspetto di fantasmi lo svegliano portandolo indietro nel tempo, facendogli rivivere la propria infanzia dimenticata. Il vecchio avaro, da adulto diventerà un ricco finanziere e rinuncerà perfino a sposarsi per ‘godersi’ il suo denaro.

Dopo una tormentosa notte trascorsa con gli Spiriti, il vecchio banchiere comprende gli errori commessi e decide di cambiare vita. Sbarbato e ripulito va per strada salutando tutti con affabilità ed augurando buon Natale. Quindi va a casa del nipote, che lo aveva invitato alla cena di Natale, dove viene accolto con calore e passa il più bel Natale della sua vita.
La mattina seguente aumenta generosamente lo stipendio al suo impiegato e si prenderà cura del piccolo malato. Con le cure e le medicine necessarie il bambino guarirà e il vecchio banchiere troverà finalmente la pace dell'anima, diventando una persona molto amata da tutti.

Commenti