Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

«Ninnaredda», in un canto le tradizioni del Natale nei Nebrodi


«Ninnaredda» fa parte dalla raccolta «Vinni cu vinni», pubblicata dalla Polygram nel 1978 e rimasterizzato in «Ethno Folk Italia. Gli Anni '70» (Universal Music). Il canto appartiene alle tradizioni popolari dei Nebrodi. Il canto, tramandato oralmente, appartiene alle tradizioni popolari dei Nebrodi, in provincia di Messina.

19/12/2022 - «Ninnaredda» (Novena di Natale) è un brano tratto dalla raccolta «Vinni cu vinni», pubblicata dalla Polygram (etichetta Polydor) nel 1978 e rimasterizzato nel 2010 in «Ethno Folk Italia Gli Anni '70» (The Universal Music Collection, 6 CD Compilation). Il canto, tramandato oralmente, appartiene alle tradizioni popolari dei Nebrodi, in provincia di Messina.

Ninnaredda (Nuvena di Natali)


Quannu Cesari ittau
‘ddu gran bannu rigurusu,
San Giuseppi si truvau
'ntra la chiazza rispittusu.

San Giuseppi era cunfusu:
- Comu fazzu cu’ Maria?
S’idda senti chistu bannu
voli veniri cu’ mia.

E Maria ci ha rispunnutu:
- Fatta sia la vuluntati,
giacché Diu l'ha dispunutu
vegnu d’unni mi purtati.

San Giuseppi caminava
'ntra muntagni e boschi scuri,
San Giuseppi e lu Signuri
arridutti a lu fridduri.

Ci cumparsi flosamenti
ddà davanti un pillirinu:
- Unni iti bona genti
cu’ sti grandi friddurati?

Itivinni a ‘dda cuntrada,
c'è ‘na grutta arriddussata,
ddà c'è paglia e l'addumati,
risturati la nuttata.

‘Sennu ddà Maria arrivata
vitti un boi e ‘na manciatura,
du’ armaluzzi a la latàta,
pocu fenu e pagghia dura.

Ralligrativi pasturi,
giacch’è natu lu Missia,
‘n Bettilemmi, a li fridduri,
nasciu ‘n brazza di Maria.

A quattr'uri di la notti
San Giuseppi ci dicia:
- Haiu fattu quantu potti,
cchiù nun pozzu spusa mia.

Ninnaredda (Novena di Natale)

Quando Cesare lanciò
quel gran bando rigoroso,
San Giuseppe si trovò
nella piazza rispettoso.

San Giuseppe era confuso:
- Come faccio con Maria?
Se lei sente questo bando
vorrà venire con me.

E Maria gli rispose:
- Fatta sia la volontà,
giacché Dio ha così disposto
vengo dove mi portate.

San Giuseppe camminava
tra montagne e boschi scuri,
San Giuseppe ed il Signore
ridotti al freddo e al gelo.

Gli comparve, dimessamente,
là davanti un pellegrino:
- Dove andate buona gente
con questo gran freddo?
Andatevene in quella contrada,
c'è una grotta riparata,
là c'è paglia e la bruciate,
ristorate la nottata.

Essendo là Maria arrivata
vide un bue e una mangiatoia,
due animali ai lati,
un po’ di fieno e dura paglia.

Rallegratevi pastori,
giacch’è nato il Messia
a Betlemme, al freddo
è nato tra le braccia di Maria.

A quattro ore della notte
San Giuseppe le diceva:
- Ho fatto quanto ho potuto,
di più non posso sposa mia.


«Ethno Folk Italia Gli Anni '70» comprende «Umbras» di Maria Carta, «Quanno Turnammo a nascere» dei Musicanova, «Vinni cu Vinni» di Mimmo Mollica, «Ij Bogianen» di Gipo Farassino, «Dino Sarti» (raccolta), «Peppino Gagliardi» (raccolta).

Commenti