Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Architetture fortificate: inaugurata a Catania la mostra itinerante, la seconda tappa a Messina

CATANIA, INAUGURATA LA MOSTRA SU ARCHITETTURE FORTIFICATE SICILIANE L’esposizione, ospitata a Palazzo Sangiuliano, ripercorre il ventennale del Premio nazionale di laurea ‘Salvatore Boscarino’. Organizzata dalla sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli è patrocinata dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e dalle quattro università siciliane. La mostra itinerante si potrà visitare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, fino al 27 gennaio. Seconda tappa, poi, Messina. 

CATANIA, 18 gen 2023 – Sessantasei tesi di laurea esaminate, 50 architetture fortificate studiate con rigore e sperimentazione, 58 tavole e un catalogo per 23 lavori esposti. Sono i numeri del ventennale del Premio ‘Salvatore Boscarino’, celebrati con una mostra inaugurata a Catania negli spazi di Palazzo Sangiuliano. L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto italiano dei Castelli – Onlus sezione Sicilia con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana e delle Università di Catania, Palermo, Messina e ‘Kore’ di Enna. L’allestimento espositivo raccoglie, dal 1998 al 2018, le tesi vincitrici di studenti che hanno concentrato le sintesi dei loro percorsi accademici sui temi del restauro, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio castellano e difensivo in Sicilia. 

Il Premio è stato intitolato nel 2001 all’illustre studioso Salvatore Boscarino, ingegnere e professore ordinario di restauro in diversi atenei. All’inaugurazione, erano presenti il rettore dell’Università di Catania, professore Francesco Priolo; il Soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Catania, Irene Donatella Aprile; la presidente nazionale dell’Istituto italiano dei Castelli, Michaela Marullo Stagno d’Alcontres; il presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli, Francesco Cultrera di Montesano; Germana Barone, docente dell’Università di Catania e delegata al Sistema museale dell’ateneo catanese; l’architetto Fulvia Caffo, curatrice della mostra e del catalogo; la professoressa Maria Vittoria D’Amico, vicepresidente sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli, delegata e curatrice del Premio ‘Salvatore Boscarino’. 

Inoltre, Martina Boscarino, nipote del professore Boscarino, in rappresentanza della famiglia; Vittoria Ventimiglia di Monteforte, vedova di Giovanni Ventimiglia di Monteforte, compianto ex presidente dell’Istituto italiano dei Castelli; i docenti Bruno Messina e Maria Rosaria Vitale, rispettivamente docente della Struttura didattica speciale di Architettura (Siracusa) dell’Università di Catania e delegata del professore Fausto Carmelo Nigrelli, presidente della Struttura didattica speciale di Architettura (Siracusa) dell’Università di Catania; Claudio Marchese, docente dell’Università di Messina; 

il professore Angelo Salemi dell’Università degli Studi di Catania; le professoresse Maria Teresa Campisi e Carmela Canzonieri dell’Università ‘ Kore’ di Enna; il professore Federico Fazio della Struttura didattica speciale di Architettura (Siracusa) dell’ Università di Catania; Claudia Guastella, docente Università di Catania; Franco La Fico Guzzo, dirigente della Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Catania; Attilio Denaro, presidente ‘Genius Loci Katàne’ e diversi autori di tesi che hanno partecipato alle varie edizioni del Premio.

Commenti