Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Bonus sociale 2023: come ricevere il bonus luce e gas fino a 15mila €

Bonus sociale 2023: le novità e come segnalare i disservizi Quest’anno il limite ISEE per ricevere il bonus per luce e gas sale fino a 15mila euro. Lo Sportello online di Confconsumatori è pronto ad assistere i cittadini in caso di disservizi 

 Parma, 11 gennaio 2023 – Nel 2023 più famiglie potranno accedere al bonus sociale per la fornitura di energia elettrica e di gas, grazie all’innalzamento della soglia ISEE disposta dall’Autorità Arera: potranno richiedere lo sconto in bolletta le famiglie con ISEE fino a 15mila euro (per l’idrico il tetto ISEE resta 8.265 euro). Inoltre, Confconsumatori, oltre a fornire informazioni generali sul bonus e sulle modalità per richiederlo, ha attivato da quest’anno un canale diretto per i cittadini che hanno subito disservizi nella procedura di attivazione o accredito del bonus sociale. 

IL BONUS SOCIALE - Si tratta di uno sconto che i cittadini dovrebbero ricevere direttamente in bolletta, e che interessa le utenze attive (cioè in funzione) a uso domestico. Inoltre, per quanto riguarda il gas, il misuratore non deve essere di classe superiore a G6. 
Ne hanno diritto sia le famiglie con ISEE fino a 15mila euro, oppure le famiglie numerose (con ISEE fino a 20mila euro), oppure i titolari di reddito o pensione di cittadinanza. Informazioni complete sui Bonus e sui requisiti per averne diritto sono disponibili sul sito di Arera: www.arera.it/it/bonus_sociale.htm. Per essere certi di beneficiare del bonus, Confconsumatori invita i cittadini ad affrettarsi nella compilazione della Domanda Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE. 

SE MI SPETTA, MA NON LO RICEVO? – In caso di problemi con l’attivazione e/o l’accredito del bonus, è possibile chiedere assistenza allo Sportello online di Confconsumatori cliccando su questo link www.confconsumatori.it/spiegaci-il- tuo-problema/, oppure scrivendo a sportello@confconsumatori.it. 

Lo Sportello online di Confconsumatori, oltre ad assistere i cittadini alle prese con disservizi relativi al bonus, potrà inviare anche utili materiali informativi in materia di energia come la nuova scheda Bonus sociale 2023, o il vademecum Contratti energia: come funzionano?. L’elenco completo dei vademecum è disponibile all’indirizzo: www.confconsumatori.it/fai- da-te-con-confconsumatori-i-vademecum/. Confconsumatori è inoltre disponibile per aiutare nella presentazione della domanda relativa al bonus disagio fisico, da presentare solamente una volta fino a quando si utilizzano apparecchi elettromedicali.
____________ 
Le principali novità riguardanti il Bonus sociale 2023. Confconsumatori assiste i cittadini in caso di disservizi con l’attivazione e l’accredito del bonus. Responsabile Energia è Carmen Agnello, le sedi territoriali possono fornire supporto in particolare con la richiesta del bonus per disagio fisico. sportello@confconsumatori.it.

Commenti