Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Bonus sociale 2023: come ricevere il bonus luce e gas fino a 15mila €

Bonus sociale 2023: le novità e come segnalare i disservizi Quest’anno il limite ISEE per ricevere il bonus per luce e gas sale fino a 15mila euro. Lo Sportello online di Confconsumatori è pronto ad assistere i cittadini in caso di disservizi 

 Parma, 11 gennaio 2023 – Nel 2023 più famiglie potranno accedere al bonus sociale per la fornitura di energia elettrica e di gas, grazie all’innalzamento della soglia ISEE disposta dall’Autorità Arera: potranno richiedere lo sconto in bolletta le famiglie con ISEE fino a 15mila euro (per l’idrico il tetto ISEE resta 8.265 euro). Inoltre, Confconsumatori, oltre a fornire informazioni generali sul bonus e sulle modalità per richiederlo, ha attivato da quest’anno un canale diretto per i cittadini che hanno subito disservizi nella procedura di attivazione o accredito del bonus sociale. 

IL BONUS SOCIALE - Si tratta di uno sconto che i cittadini dovrebbero ricevere direttamente in bolletta, e che interessa le utenze attive (cioè in funzione) a uso domestico. Inoltre, per quanto riguarda il gas, il misuratore non deve essere di classe superiore a G6. 
Ne hanno diritto sia le famiglie con ISEE fino a 15mila euro, oppure le famiglie numerose (con ISEE fino a 20mila euro), oppure i titolari di reddito o pensione di cittadinanza. Informazioni complete sui Bonus e sui requisiti per averne diritto sono disponibili sul sito di Arera: www.arera.it/it/bonus_sociale.htm. Per essere certi di beneficiare del bonus, Confconsumatori invita i cittadini ad affrettarsi nella compilazione della Domanda Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE. 

SE MI SPETTA, MA NON LO RICEVO? – In caso di problemi con l’attivazione e/o l’accredito del bonus, è possibile chiedere assistenza allo Sportello online di Confconsumatori cliccando su questo link www.confconsumatori.it/spiegaci-il- tuo-problema/, oppure scrivendo a sportello@confconsumatori.it. 

Lo Sportello online di Confconsumatori, oltre ad assistere i cittadini alle prese con disservizi relativi al bonus, potrà inviare anche utili materiali informativi in materia di energia come la nuova scheda Bonus sociale 2023, o il vademecum Contratti energia: come funzionano?. L’elenco completo dei vademecum è disponibile all’indirizzo: www.confconsumatori.it/fai- da-te-con-confconsumatori-i-vademecum/. Confconsumatori è inoltre disponibile per aiutare nella presentazione della domanda relativa al bonus disagio fisico, da presentare solamente una volta fino a quando si utilizzano apparecchi elettromedicali.
____________ 
Le principali novità riguardanti il Bonus sociale 2023. Confconsumatori assiste i cittadini in caso di disservizi con l’attivazione e l’accredito del bonus. Responsabile Energia è Carmen Agnello, le sedi territoriali possono fornire supporto in particolare con la richiesta del bonus per disagio fisico. sportello@confconsumatori.it.

Commenti