Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Cancro al pancreas: ma "Olaparib non è rimborsabile in quanto non prolunga la sopravvivenza né migliora la qualità della vita"

La scomparsa di Gianluca Vialli, dovuta ad un tumore al pancreas, rimette al centro del dibattito la questione delle cure e dei farmaci disponibili per tale patologia, come quello denominato Olaparib, per la concessione del quale non è prevista la rimborsabilità da parte del S.S.N, che lo ha collocato in fascia C. Di un tumore del pancreas, morì l'11 gennaio 2013, l'attrice Mariangela Melato, quando aveva 71 anni. Lo stesso tipo di tumore ha causato la morte di Anna Magnani, dei campioni del calcio Giuseppe Meazza, Omar Sivori e Giacinto Facchetti, dello scrittore Dino Buzzati, e deltenore Luciano Pavarotti.

11/01/2023 - Olaparib è un principio attivo antitumorale impiegato nel trattamento di alcune forme di tumore dell'ovaio e della mammella. E' un inibitore dell'enzima PARP (poli adenosina difosfato-ribosio polimerasi o poli ADP-ribosio polimerasi). In Italia è disponibile in una specialità denominata Lynparza®, classificata come farmaco ospedaliero (fascia H) che necessita di ricetta medica non ripetibile limitativa (RNRL - farmaci vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti).

Ed ecco la nota pubblicata dall'Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, che opera sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia.

Olaparib non rimborsabile per il carcinoma del pancreas

Il carcinoma del pancreas rappresenta una condizione clinica grave e per la quale non sono ancora disponibili opzioni terapeutiche soddisfacenti.
L'AIFA valuta sempre con attenzione e rigore scientifico ogni nuovo trattamento che possa fornire ai pazienti un reale beneficio clinico, soprattutto in presenza di un bisogno terapeutico elevato, come nel caso di questo tipo di tumore.

Poiché la cronaca di questi giorni ha richiamato l'attenzione pubblica sulIa decisione di AIFA di non ammettere alla rimborsabilità per il carcinoma al pancreas il farmaco olaparib, l'Agenzia intende evidenziare che tale farmaco è stato valutato in maniera molto approfondita, acquisendo il parere di diversi esperti oncologi e concedendo all’azienda di intervenire in audizione.

Alla fine del lungo iter valutativo e dei numerosi approfondimenti effettuati, e in linea con il parere unanime del Comitato Consultivo Area Oncologica dell’AIFA, la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) ha stabilito che il farmaco non poteva essere ammesso alla rimborsabilità in quanto non aveva dimostrato né di prolungare la sopravvivenza né di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Sulla base di questi dati, pur riconoscendo l’elevato bisogno terapeutico correlato a questa patologia, la CTS ha ritenuto che l’inevitabile aggravio di tossicità legato al trattamento non fosse compensato da un beneficio clinico sufficiente.
Olaparib è attualmente ammesso alla rimborsabilità per altre indicazioni terapeutiche per le quali ha dimostrato che i benefici superano i rischi per i pazienti.

Pubblicato il: 11 gennaio 2023

Foto: Di RISE - SM1_2451, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71281241

Commenti