Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Gina Lollobrigida: quando la Bersagliera divenne la Canditata di Messina, Catania e Taormina

Gina Lollobrigida è morta lunedì 16 gennaio 2023 a Roma, nel giorno in cui a Palermo veniva arrestato il boss della mafia Matteo Messina Denaro. La Lollo aveva 95 anni ed era stata dimessa lo scorso mese di settembre dall'ospedale dopo una frattura del femore. Alle elezioni politiche 2022 si era candidata nel proporzionale in Sicilia Orientale, nella lista Italia Sovrana e Popolare di Ingroia.

16/01/2023 - Nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, Gina Lollobrigida viene ricordata come grande protagonista del cinema italiano, come la Bersagliera, per il ruolo che interpretò nel 1953 al fianco di Vittorio De Sica. La grande notorietà arrivò con Pane, amore e gelosia di Comencini. Tra le sue interpretazioni ricordiamo La provinciale (1953) di Mario Soldati, La romana (1954) di Luigi Zampa (Grolla d'oro a Saint Vincent), Mare matto (1963) di Renato Castellani e Un bellissimo novembre (1968) di Mauro Bolognini.

Il 16 ottobre 1999 Gina Lollobrigida venne nominata Ambasciatrice di buona volontà dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e il 2 febbraio 2018 ottenne la stella numero 2.628 a Hollywood sulla Walk of Fame.
Tentò pure la carriera politica. Alle elezioni politiche 2022, che si tennero domenica 25 settembre, Gina Lollobrigida fu candidata nel plurinominale proporzionale della Sicilia Orientale per la lista Italia Sovrana e Popolare, lista promossa da Partito comunista, Patria socialista, Azione civile, Ancora Italia e Riconquistare l’Italia.

“Stufa di sentire i politici litigare tra loro senza mai arrivare al dunque” aveva deciso di entrare in politica con il suo avvocato, l’ex magistrato Antonio Ingroia. Voleva fare “cose importanti, soprattutto per il mio Paese. Mi batterò perché sia il popolo a decidere, dalla sanità alla giustizia. L’Italia sta messa male, voglio fare qualcosa di buono e positivo”, aveva detto.
Nel 1999 la Lollo si era già candidata con la lista dei Democratici di Romano Prodi, alle elezioni europee, ottenendo 10 mila preferenze, insufficienti per venire eletta.

Così alle Elezioni politiche 2022 per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, la Lollobrigida, si era candidata per la lista Italia Sovrana e Popolare in Sicilia orientale (Catania, Messina, Taormina). La lista era composta da Luigia Lollobrigida detta Gina, Fulvio Grimaldi, Marilena Giordano, Renzo Ioppolo: Gina ottenne una buona affermazione personale ma la lista non superò lo sbarramento del 3 per cento.

“Sono stato io a proporle la candidatura – faceva sapere l’ex magistrato Antonio Ingroia. – Lei ha voluto rifletterci un po', trattandosi di una cosa impegnativa, ma ha accettato di buon grado. Non potrà andare in giro per l’Italia a fare comizi e la sua campagna sarà affidata a comunicati e videomessaggi. Sta bene, è in buona salute, ma ha pur sempre 95 anni”.
__________________
Foto di Georges Biard

Commenti