Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Mariangela Melato: con Ugo Sciascia fece la «Lotta ai rumori» per Vivere insieme

Ricorre oggi l'annivarsario della scomparsa di Mariangela Melato: nacque a Milano il 19 settembre 1941 e morì a Roma l’11 gennaio 2013. Il teatro fu la sua prima passione nel mondo dello spettacolo. Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi furono i suoi primi incontri, nel cinema esordì con Pupi Avati in Thomas e gli indemoniati. Recitò nell'originale televisivo per la Rai, Lotta ai rumori della serie Vivere insieme condotta da Ugo Sciascia, nato ad Agrigento nel 1911. Nel 1964, 
a Barcellona Pozzo di Gotto, recitò nel "Sebastiano di Narbona", dramma sacro in due atti di Michele Stylo. 

11 genn 2023 - Il successo arrivò negli anni settanta, con Lina Wertmüller e Giancarlo Giannini: Mimì metallurgico ferito nell'onore, Film d'amore e d'anarchia e Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto furono i ‘capolavori’ dei quali Mariangela fu protagonista:
quattro David di Donatello alla migliore attrice per La poliziotta (1974), Caro Michele (1976), Il gatto (1977) e Aiutami a sognare (1981) e altri quattro riconoscimenti speciali.
Cinque Nastri d'argento alla miglior attrice, due Globi d'oro, un Ciak d'oro. In ambito teatrale ha vinto due premi Ubu (2002 e 2011) e due premi Eleonora Duse (1987, 1999) come migliore attrice.

Morì a 71 anni di un tumore del pancreas: era l'11 gennaio 2013.

Mariangela Melato studiò pittura all'Accademia di Brera, disegnando manifesti e lavorando come vetrinista alla Rinascente per pagarsi i corsi di recitazione di Esperia Sperani.
Dal 1963 al 1965 lavorò con Dario Fo in Settimo: ruba un po' meno e La colpa è sempre del diavolo.
Recitò nell'originale televisivo per la Rai, Lotta ai rumori della serie Vivere insieme condotta da Ugo Sciascia. , nato ad Agrigento nel 1911, attivista, conduttore televisivo e critico cinematografico italiano.

Ugo Sciascia fu direttore generale dei Comitati Civici, giornalista, docente di Psicologia sociale e Tecnica della propaganda, autore e divulgatore del realismo dinamico. Maggiore dell'Arma del Genio nel 1946, fu autore di pubblicazioni di contenuto militare. Divenne segretario generale dell'Ente Spettacolo (oggi Fondazione Ente Spettacolo) nell'aprile del 1947.

Nel 1957 divenne presidente dei Comitati Civici fondati da Luigi Gedda nel 1948. Insegnò Psicologia Sociale e Psicologia dell'apostolato presso l'Università Pontificia Lateranense e Tecnica della Propaganda all'università Pro Deo (oggi LUISS).
Dal 1962 al 1970 condusse 80 puntate di una popolare trasmissione televisiva in prima serata sul primo canale nazionale (oggi Rai 1): Vivere insieme. Consisteva in un atto unico teatrale scritto appositamente e commentato al termine da esperti in un dibattito di cui Sciascia era moderatore e presentatore.

Recitò nel "Sebastiano di Narbona"

Nel 1964 la Melato recitò nel "Sebastiano di Narbona", dramma sacro in due atti di Michele Stylo per devozione al santo patrono della sua città, Barcellona Pozzo di Gotto. 
Il regista Michele Stylo, scomparso nel 2000, mise in scena il "Sebastiano di Narbona" sul sagrato del Duomo di Barcellona P.G., con Alberto Lupo nei panni del protagonista e Lydia Alfonsi nei panni di Irene, la nobildonna romana che curò Sebastiano dopo il supplizio. Del cast fecero parte Massimo Mòllica e una giovanissima Mariangela Melato.

Vivere insieme

La trasmissione Vivere insieme consisteva in un atto unico teatrale scritto appositamente commentato al termine da esperti in un dibattito con interventi anche dal pubblico e di cui Ugo Sciascia era moderatore e presentatore. I testi furono scritti da sceneggiatori tra i quali Maurizio Costanzo e interpretati da attori tra cui Mariangela Melato, Raffaella Carrà, Lia Zoppelli, Daniela Goggi, Milena Vukotic, Ernesto Calindri, Ugo Pagliai, Riccardo Garrone, Gabriele Lavia, Riccardo Cucciolla, Glauco Mauri, Stefano Satta Flores, Piera degli Esposti, Ottavia Piccolo, Orazio Orlando e molti altri.

La trasmissione fu molto popolare e trasmessa dal 1964 in prima serata sul primo canale RAI in un orario in cui si contavano 12 milioni di telespettatori. Ugo Sciascia divenne un personaggio noto al pubblico televisivo come "professore" esperto di psicologia, sociologia e dinamiche della vita famigliare.

m.m.
________
Foto: Di Pubblico dominio - Epoca, N. 1225, anno XXV, p.78

Commenti