Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Nebrodi: il taglio illecito di numerose piante di Castagno e Querce punito (solo) con una multa

 
Nebrodi: il taglio illecito di numerose piante di Castagno e querce, all’interno della 1^ zona di vincolo idrogeologico, accertato dagli uomini della Forestale, viene punito solo con sanzioni amministrative. 

Messina, 12 gennaio 2023 - Personale del Corpo Forestale Regione Siciliana di stanza al Distaccamento F.le di Cesarò, su disposizione del Serv. 12 IRF ME, rinveniva nella c.da Montagna Granmde loc. Zia e Colla in agro del Comune di Motta Camastra (ME) il taglio illecito di numerose piante di Castagno e Querce, apertura di piste, il tutto all’interno della 1^ zona degli atti di vincolo idrogeologico. Gli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana, avendo accertato il taglio non autorizzato, elevavano sanzioni amministrative per violazione al RDL 3267/23, alle PP.MM.P.F. di Me e L. 950/67. L’attività posta in essere è stata coordinata dal Dr. Giovanni Cavallaro, Dirigente Responsabile del servizio IRF 12 “Messina” del Corpo Forestale della Regione Siciliana. 

Commenti