Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Nebrodi: il taglio illecito di numerose piante di Castagno e Querce punito (solo) con una multa

 
Nebrodi: il taglio illecito di numerose piante di Castagno e querce, all’interno della 1^ zona di vincolo idrogeologico, accertato dagli uomini della Forestale, viene punito solo con sanzioni amministrative. 

Messina, 12 gennaio 2023 - Personale del Corpo Forestale Regione Siciliana di stanza al Distaccamento F.le di Cesarò, su disposizione del Serv. 12 IRF ME, rinveniva nella c.da Montagna Granmde loc. Zia e Colla in agro del Comune di Motta Camastra (ME) il taglio illecito di numerose piante di Castagno e Querce, apertura di piste, il tutto all’interno della 1^ zona degli atti di vincolo idrogeologico. Gli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana, avendo accertato il taglio non autorizzato, elevavano sanzioni amministrative per violazione al RDL 3267/23, alle PP.MM.P.F. di Me e L. 950/67. L’attività posta in essere è stata coordinata dal Dr. Giovanni Cavallaro, Dirigente Responsabile del servizio IRF 12 “Messina” del Corpo Forestale della Regione Siciliana. 

Commenti