Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

Istat: a Messina e Reggio Calabria la più elevata incidenza di zone rurali

Istat, analisi sulle Città Metropolitane. L’analisi è articolata in un set di indicatori chiave che consente di identificare le principali caratteristiche, le diversità o i fattori comuni di questi territori. Sono stati affrontati alcuni aspetti socio demografici ed alcuni elementi di contesto economico fra cui la dinamica della popolazione, l’invecchiamento, la mortalità, le scelte insediative, il mercato del lavoro, il livello di istruzione, il pendolarismo e le caratteristiche del tessuto produttivo. Oltre la metà dei comuni delle città metropolitane con densità di urbanizzazione “alta o media”

Roma, 3 febb 2023 - Le Città metropolitane sono 14 e comprendono 1.268 comuni (il 16% dei comuni italiani): per oltre la metà si tratta di comuni con meno di 5mila abitanti, un terzo rientra invece nella fascia da cinque a 20mila, l’11% da 20 a 50mila abitanti e il 3,5% ha una dimensione superiore a 50mila abitanti. L’estensione complessiva è di 46.637 chilometri quadrati (il 15,4% della superficie nazionale) in cui risiedono complessivamente 21,3 milioni di abitanti, pari al 36,2% della popolazione italiana.

Tra le città metropolitane Napoli è quella in cui si registra la quota più elevata di comuni ad alta densità di urbanizzazione (54,3%) seguita da Milano; Bari predomina per l’incidenza dei comuni con densità intermedia (87,8%), invece Reggio Calabria ha la più elevata incidenza di zone rurali (74,2%) seguita da Messina (70,4%).
Anche a Torino, come a Reggio Calabria e Messina, si riscontra la minore incidenza del grado di urbanizzazione “alto e intermedio”, poiché le due corone di cinture urbane che circondano il capoluogo torinese hanno una quota molto bassa di comuni (13% sul totale) rispetto a quella più esterna e quindi più lontana da centri urbani.

Commenti