Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Mattarella in visita alla Missione Speranza e Carità di Fratel Biagio Conte

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visita la Missione Speranza e Carità a Palermo, fondata da Fratel Biagio Conte, detto Fratel Biagio, morto a Palermo lo scorso 12 gennaio. Era affetto da tempo da un tumore al pancreas che non gli ha dato scampo. Tutta la città gli si è stretta attorno chiedendo un miracolo per la sua guarigione.


Roma, 04/02/2023 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato questa mattina, a Palermo, nella sede della Missione Speranza e Carità, fondata da Fratel Biagio Conte, per rendergli omaggio nella chiesa ove è sepolto e per esprimere solidarietà e sostegno alla Missione nell’impegno di continuarne la straordinaria e preziosa opera.
Lo scorso 12 gennaio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: 

« Ho appreso con profondo dolore la triste notizia della morte di Fratel Biagio, punto di riferimento, non soltanto a Palermo, per chi crede nei valori della solidarietà e della dignità della persona, che ha testimoniato concretamente, in maniera coinvolgente ed eroica.
Il rimpianto e la riconoscenza nei confronti di Biagio Conte vanno espressi consolidando e sviluppando anche in futuro le sue iniziative affinché il ricordo della sua figura sia concreto e reale, così come è stato il suo esempio.»

Fratel Biagio aveva 59 anni ed è morto alle 7 del 12 gennaio  a Palermo nella Comunità da lui stesso fondata. Era malato da tempo: un tumore al pancreas ne aveva minato il fisico, lascinadolo però sempre lucido. Tutta la città gli si è stretta attorno chiedendo un miracolo per la sua guarigione. 
Biagio era nato a Palermo il 16 settembre 1963 in una famiglia benestante di imprenditori edili.


Commenti