Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Mattarella in visita alla Missione Speranza e Carità di Fratel Biagio Conte

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visita la Missione Speranza e Carità a Palermo, fondata da Fratel Biagio Conte, detto Fratel Biagio, morto a Palermo lo scorso 12 gennaio. Era affetto da tempo da un tumore al pancreas che non gli ha dato scampo. Tutta la città gli si è stretta attorno chiedendo un miracolo per la sua guarigione.


Roma, 04/02/2023 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato questa mattina, a Palermo, nella sede della Missione Speranza e Carità, fondata da Fratel Biagio Conte, per rendergli omaggio nella chiesa ove è sepolto e per esprimere solidarietà e sostegno alla Missione nell’impegno di continuarne la straordinaria e preziosa opera.
Lo scorso 12 gennaio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: 

« Ho appreso con profondo dolore la triste notizia della morte di Fratel Biagio, punto di riferimento, non soltanto a Palermo, per chi crede nei valori della solidarietà e della dignità della persona, che ha testimoniato concretamente, in maniera coinvolgente ed eroica.
Il rimpianto e la riconoscenza nei confronti di Biagio Conte vanno espressi consolidando e sviluppando anche in futuro le sue iniziative affinché il ricordo della sua figura sia concreto e reale, così come è stato il suo esempio.»

Fratel Biagio aveva 59 anni ed è morto alle 7 del 12 gennaio  a Palermo nella Comunità da lui stesso fondata. Era malato da tempo: un tumore al pancreas ne aveva minato il fisico, lascinadolo però sempre lucido. Tutta la città gli si è stretta attorno chiedendo un miracolo per la sua guarigione. 
Biagio era nato a Palermo il 16 settembre 1963 in una famiglia benestante di imprenditori edili.


Commenti