Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

Autostrade Siciliane: Nasca sospende i concorsi, diversi candidati con rapporti di parentela con dipendenti in servizio

Il Presidente di Autostrade Siciliane sospende i concorsi per trenta giorni. Fra i vincitori o gli idonei diversi candidati con rapporti di parentela con dipendenti in servizio o con altro personale in atto utilizzato dall'Ente. "Nessun illecito è stato accertato" - dichiara Nasca".

Messina, I mar l Presidente di Autostrade Siciliane, Filippo Nasca, ha sospeso per trenta giorni le procedure concorsuali in fase di espletamento, avviate fra il 2021 ed il 2022. Risultano infatti, fra i vincitori o gli idonei di alcune prove espletate, diversi candidati con rapporti di parentela con dipendenti in servizio o con altro personale in atto utilizzato dall'Ente. "Nessun illecito è stato accertato" - dichiara Nasca - "ed al momento confermo piena fiducia sia nelle commissioni di concorso che si stanno occupando delle procedure, sia nel personale dell'ente che si occupa in via amministrativa dei concorsi. Tuttavia, per ovvie ragioni di trasparenza, appare necessario verificare questa anomalia, prima di concludere le procedure di reclutamento".
______
6 mar 2023 - Registrato ieri un nuovo e decisivo step che porta alla realizzazione di un nuovo svincolo autostradale a Messina. Dopo la firma della convenzione tra Autostrade Siciliane, il Comune di Messina e la società lombarda Iniziative Commerciali ITC s.r.l., è stato siglato ieri anche l’accordo che disciplina gli obblighi tra le parti relativi alla realizzazione di alcune opere pertinenti la realizzazione del nuovo svincolo.

L’opera vedrà la luce in contrada Zafferia e sarà composta da tre rampe (due in uscita e - una in entrata verso Palermo) che si inseriranno sulla tangenziale, tra quelle già esistenti di San Filippo e Tremestieri. Lo svincolo, che ricade nella SS114, ha l’obiettivo principale di servire il costituendo Centro Commerciale (promosso dalla ITC) di 26 mila mq, con 70 mila mq destinati a parcheggi, grandi e medie superfici per la vendita, 55 esercizi di vicinato e cinque chioschi. Alla conclusione dei lavori sorgeranno anche due rotatorie tra la via Adolfo Celi e le salite per Zafferia e Larderia, un’altra in uscita dalla tangenziale e la riqualificazione della via Zafferia, con sovrappassi sul torrente. 

All’incontro di ieri hanno partecipato per Autostrade Siciliane il presidente, Filippo Nasca, e il dirigente dell’area tecnica, Dario Costantino; per il Comune di Messina il Sindaco, Federico Basile, l’Assessore alla Mobilità, Salvatore Mondello, e il Direttore Generale, Salvo Puccio; infine per la ITC era presente Carlo  - Ignazio Fantola. L’addendum siglato dalle parti definisce nel dettaglio le modalità con cui la ITC realizzerà le opere di smaltimento delle acque meteoriche e con l’impegno del Comune di Messina aurare la manutenzione ordinaria e straordinaria dei canali. Si tratta di un ulteriore passo avanti per un'opera strategicamente fondamentale per lo sviluppo commerciale e urbanistico della città, che favorirà gli scambi commerciali e la circolazione nella zona sud messinese.

Commenti