La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“Lampedus’amore”: un corso di formazione giornalistica e civica per studenti a Lampedusa

LAMPEDUS’AMORE PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE CRISTIANA MATANO (VIII EDIZIONE, LAMPEDUSA – 6-7-8 LUGLIO 2023). Gli studenti delle Pelagie a scuola di giornalismo I migliori elaborati saranno premiati durante “Lampedus’amore” Anche gli studenti di Linosa, seppur in videoconferenza, hanno preso parte al corso di formazione giornalistica e civica che si è svolto a Lampedusa nelle aule dell’Istituto omnicomprensivo “Luigi Pirandello”. 

Palermo, 27 marzo 2023 - L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Occhiblu, in sinergia con il corpo docente e il contributo dell’Ordine dei Giornalisti, della Fnsi, di Amnesty International, del Parlamento Europeo e dell’Università Kore di Enna, anche quest’anno ha fatto da apripista all’ottava edizione di “Lampedus’Amore-Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano”, in programma dal 6 all’8 luglio, consueto appuntamento con teatro, musica, letteratura, convegni e sport. Sono stati tre giorni, condotti dai giornalisti professionisti Marina Turco e Filippo Mulè, che hanno coinvolto centinaia di studenti della scuola media e dei licei delle Pelagie. 

Un’occasione di confronto allo scopo di introdurre gli allievi nel mondo dell’informazione. Tra i temi trattati, il concetto della notizia e l’importanza di una corretta informazione, le insidie delle fake news, il linguaggio del web e i new media, giornalismo e violenza di genere, i fenomeni migratori che hanno proiettato Lampedusa al centro del mondo. 

Sono intervenuti ad arricchire il corso, Francesca Cesarotti e Francesca Corbo, rappresentanti di Amnesty International, affiancati dall’attrice Federica Sabatini, Remon Karam, lo studente egiziano giunto dieci anni fa in Sicilia con un barcone e oggi laureato in Lingue e Culture moderne all’Università Kore di Enna, e i giornalisti Angela Caponnetto, inviata di Rainews 24, ed Elio Desiderio, corrispondente dell’Ansa. 

 Concluso il corso, gli studenti delle isole Pelagie, con l’ausilio degli insegnanti, procederanno alla stesura di un articolo sui temi affrontati durante il seminario. Gli elaborati saranno valutati dai docenti e dai giornalisti curatori del progetto: i migliori verranno premiati in occasione della serata dell’8 luglio 2023, in cui si assegneranno i riconoscimenti del Premio giornalistico Cristiana Matano.

Commenti